Nidi di pane di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 16 aprile 2025

I nidi di pane rappresentano una tradizione del sud Italia, un simbolo di convivialità e occasione per riunire famiglia e amici attorno alla tavola, in modo speciale, specialmente durante le festività come la Pasqua. Questi pani artigianali non solo sono deliziosi, ma anche molto scenografici, perfetti per sorprendere i vostri ospiti. Con la giusta dose di pazienza e passione, potete portare in tavola delle vere e proprie opere d’arte da mangiare!

Nidi di pane di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 16 aprile 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
2 ore e 15 minuti 6 12 minuti 2 ore e 27 minuti

Ingredienti

  • Farina
  • Semola
  • Lieviito fresco sbriciolato
  • Acqua
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva
  • Uova sode (2 per ogni nido)

Procedimento

Iniziamo versando in una ciotola la farina e la semola, aggiungendo il lievito fresco sbriciolato insieme a quasi tutta l’acqua. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un impasto grezzo. A questo punto, incorporiamo il sale e la restante acqua, continuando a mescolare. Lavoriamo l’impasto fino a raggiungere una consistenza omogenea e soda, poi uniamo l’olio e continuiamo a lavorare finché non sarà ben assorbito. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo riposare per circa un’ora a temperatura ambiente.

Dopo il riposo, prendiamo l’impasto e dividiamolo in sei panetti, che arrotonderemo e disporremo su una teglia distanziati tra loro. Copriamo nuovamente e lasciamo riposare per un altro quarto d’ora.

Nidi di pane di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 16 aprile 2025

Prendiamo un panetto alla volta, modellandolo in un filoncino sottile e avvolgendolo attorno a due uova sode. Utilizziamo un coltello o delle forbici per creare delle frange sul corpo del nido e completiamo con una treccia di impasto, dando così vita a diverse forme a piacere. Copriamo e lasciamo riposare per un’altra ora.

Prima di cuocerli, spennelliamo i nidi con un po’ d’olio e inforniamo in forno preriscaldato a 200° per circa 12 minuti. Una volta cotti, sfornate i vostri nidi di pane e lasciateli raffreddare prima di servirli.

Consigli e Varianti per la ricetta

I nidi di pane possono essere personalizzati in molti modi. Potete aggiungere al loro interno ingredienti come olive, pomodori secchi o formaggi per un sapore più ricco. Se desiderate una variante dolce, provate ad incorporare dell’uvetta o della frutta secca nell’impasto. Inoltre, sperimentare con diverse farine, come quella integrale o di farro, può donare una nuova dimensione al vostro pane. Per un tocco finale, servite i nidi con un dip a base di yogurt o una salsa di pomodoro speziata, per un antipasto gourmet che piacerà a tutti!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI