Castagnole di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025

Le castagnole sono uno dei dolci più amati del Carnevale, un vero e proprio simbolo di questa festosa ricorrenza. Tra le molte varianti, quelle proposte da Daniele Persegani durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno” si distinguono per la loro semplicità e bontà. Questi dolcetti soffici e golosi possono essere farciti con creme deliziose e spolverizzati con zucchero a velo, rendendoli perfetti per qualsiasi occasione. Scopriamo insieme come preparare queste irresistibili castagnole!

Castagnole di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4-6 persone
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti

Ingredienti

  • 150 ml di acqua
  • 150 ml di latte
  • 80 g di burro a temperatura ambiente
  • 250 g di farina 00
  • 4 uova
  • Olio per friggere
  • Zucchero a velo per decorare
  • Crema pasticcera (opzionale)
  • Crema chantilly (opzionale)

Procedimento

Iniziamo la preparazione delle castagnole versando in un pentolino l’acqua, il latte e il burro tagliato a pezzetti. Accendiamo il fuoco a fiamma bassa e lasciamo sciogliere delicatamente il burro, mescolando fino a quando non raggiungiamo un punto di ebollizione. Non appena il composto comincia a bollire e il burro è completamente fuso, possiamo aggiungere la farina setacciata, versandola a pioggia e mescolando energicamente con un cucchiaio di legno. Continuiamo a cuocere il tutto finché l’impasto non si stacca dalle pareti del pentolino, formando una palla omogenea.

Una volta che il composto è pronto, trasferiamolo nella ciotola della planetaria e lasciamo intiepidire. Quando sarà a temperatura ambiente, iniziamo ad aggiungere le uova, una alla volta, mantenendo la planetaria in funzione per amalgamare bene l’impasto. Dobbiamo continuare a impastare fino a ottenere un composto liscio e cremoso, quindi lasciamo riposare per alcuni minuti.

Castagnole di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025

Prendiamo poi una porzione di impasto con due cucchiai e formiamo delle piccole palline, che andremo a friggere. Scaldiamo abbondante olio in una padella profonda, fino a raggiungere una temperatura moderata. Friggiamo le castagnole poche per volta, girandole con attenzione affinché si gonfino e diventino dorate. Una volta pronte, scoliamole su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Per rendere le castagnole ancora più golose, possiamo farcirle con crema pasticcera o crema chantilly, mescolando quest’ultima con panna montata non zuccherata. Infine, spolveriamo generosamente con zucchero a velo e serviamo ai nostri ospiti queste prelibatezze dolci!

Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente le vostre castagnole, potete provare diverse varianti. Un’idea è aggiungere una spruzzata di scorza di limone o arancia nell’impasto per un aroma fresco e agrumato. In alternativa, per chi ama il cioccolato, potete inserire gocce di cioccolato nell’impasto prima di friggerle. Per una versione più festosa, potete decorare le castagnole con una glassa colorata o servirle con una salsa al cioccolato. Ricordate che si conservano bene per alcuni giorni, quindi potete prepararle in anticipo per eventi speciali!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI