Il pane mediterraneo è un’autentica celebrazione di sapori e tradizioni culinarie, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti o semplicemente da gustare da solo. Questa ricetta, proposta dal maestro Fulvio Marino, ci invita a esplorare la ricchezza degli ingredienti, rendendo ogni morso un viaggio nei profumi del Mediterraneo. Ideale per ogni occasione, puoi servire questo pane appena sfornato durante una cena con amici o in famiglia, oppure utilizzarlo come base per golose bruschette da antipasto.
Pane mediterraneo di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 5 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
60 minuti | 4 | 30 minuti | 90 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina di 7 cereali
- 10 g di lievito madre (o 6 g di lievito di birra fresco)
- 400 ml di acqua (circa)
- 1 cucchiaio di malto o miele
- 10 g di sale
Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro pane mediterraneo versando la farina di 7 cereali in una capiente ciotola. Aggiungiamo il lievito madre già attivo o, in alternativa, il lievito di birra fresco. Versiamo una parte dell’acqua, tenendo da parte il resto, e mescoliamo con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo. È importante assicurarsi che il lievito sia ben sciolto nella miscela.
Dopo aver amalgamato questi primi ingredienti, incorporiamo il malto o il miele, mescolando nuovamente per unire i sapori. Procediamo quindi ad aggiungere il sale, cercando di distribuirlo uniformemente nell’impasto. A questo punto, aggiungiamo l’acqua restante e iniziamo a impastare con le mani, prestando attenzione a lavorare l’impasto fino a raggiungere una consistenza liscia ed elastica.
Una volta che il nostro impasto è pronto, copriamo la ciotola con un panno umido e lasciamo lievitare in un luogo caldo per circa 30 minuti. Dovrà raddoppiare il suo volume. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e poniamolo su una superficie infarinata. Diamo forma al nostro pane, scegliendo tra una pagnotta rotonda o un filone allungato.
Disponiamo il pane su una teglia rivestita di carta forno e facciamo lievitare nuovamente per altri 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 220°C. Prima di infornare, possiamo praticare delle incisioni sulla superficie del pane per favorire una cottura uniforme e decorativa.
Cuociamo il pane per circa 30 minuti, finché non risulta dorato e croccante in superficie. Una volta pronto, lasciamo raffreddare su una griglia prima di affettare e servire. Il profumo che si sprigionerà sarà irresistibile!
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente il tuo pane mediterraneo, puoi considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, puoi arricchire l’impasto con semi di girasole, noci o olive nere tritate, per un tocco extra di sapore e consistenza. In alternativa, prova a sostituire parte della farina di cereali con farina integrale per un apporto nutrizionale maggiore.
Se desideri un aroma più intenso, prova ad aggiungere spezie come rosmarino secco o origano direttamente nell’impasto. Per un’esperienza ancora più mediterranea, potresti spennellare la superficie del pane con un’emulsione di olio d’oliva e acqua prima della cottura e spolverare con sale grosso.
Infine, non dimenticare di usare il pane mediterraneo come base per stuzzichini: puoi servirlo con pomodoro e basilico, oppure combinarlo con formaggi freschi e prosciutto crudo per un’aperitivo delizioso. Buon divertimento in cucina!