Woody Allen svela il suo primo romanzo a 89 anni: Che succede a Baum sorprenderà i lettori con un colpo di scena

Woody Allen, riconosciuto per la sua prolifica carriera nel mondo del cinema e della letteratura, si avventura ora nel regno del romanzo. Dopo aver composto monologhi, sceneggiature e una controversa autobiografia, l’artista americano presenta una nuova opera narrativa che scava nelle inquietudini di un intellettuale moderno. Questo libro farà il suo debutto in Italia il 26 agosto, pubblicato dalla casa editrice La Nave di Teseo.

Una Nuova Avventura Letteraria

Il volume in questione si intitola Che succede a Baum. Questa opera segna l’esordio di Woody Allen come scrittore di romanzi veri e propri. Tradotto da Alberto Pezzotta, il libro si compone di 192 pagine e sarà venduto al prezzo di 19 euro. La pubblicazione è nuovamente curata dalla noto La Nave di Teseo, che ha già portato in Italia altre opere del maestro newyorkese, come Zero gravity, una raccolta dei suoi testi umoristici, e l’autobiografia A proposito di niente.

Un Artista in Costante Evoluzione

Il 30 novembre prossimo, Allen compirà novant’anni, ma continua a lavorare instancabilmente su nuovi progetti letterari. Questo nuovo passo rappresenta un’evoluzione significativa nella sua carriera, segnando un passaggio dal cinema a forme narrative più tradizionali.

Woody Allen svela il suo primo romanzo a 89 anni: Che succede a Baum sorprenderà i lettori con un colpo di scena

La Crisi di Asher Baum

La trama ruota attorno ad Asher Baum, un giornalista ebreo di cinquant’anni che ha abbandonato il suo lavoro per dedicarsi alla scrittura di libri filosofici poco apprezzati. Attualmente, Baum attraversa un periodo complesso, sia a livello personale che professionale: dopo essere stato lasciato dal suo storico editore newyorkese, si trova nel mezzo di una profonda crisi matrimoniale nel suo terzo matrimonio.

Incertezze e Ansie in Crescita

Baum sospetta anche che suo fratello minore, noto per il suo fascino e le sue conquiste, abbia intrapreso una relazione ambigua con sua moglie, laureata ad Harvard. Questa situazione lo spinge a vivere momenti di crescente ansia, mentre osserva le complicazioni delle relazioni familiari tra la compagna e il figlio.

Un Gestaccio Impulsivo

Un episodio emblematico vede Asher tentare un bacio impulsivo durante un’intervista con una giovane giornalista, proprio prima della pubblicazione dell’articolo. Questo gesto svela lo stato emotivo turbolento del protagonista, che cammina nervosamente per strada e spesso parla da solo, attirando sguardi preoccupati o evitamenti dai passanti.

Rivelazioni e Sconvolgimenti

Alla fine, Baum scopre qualcosa riguardo al proprio matrimonio che potrebbe mutarne radicalmente il corso se rivelato al pubblico o agli interessati.

Un Giro di Vite sull’Intellettualismo

La casa editrice americana Simon & Schuster descrive Che succede a Baum come un’opera che rispecchia l’essenza di Woody Allen: uno sguardo ironico su un intellettuale sopraffatto dalle sue nevrosi legate al significato della vita, offrendo anche uno spaccato divertente dell’ambiente editoriale newyorkese.

Un Ritorno alle Lettere

Questo romanzo viene descritto come “estremamente coinvolgente”, grazie alla narrazione serrata che affronta le ansie esistenziali del protagonista. Esso non solo riflette le paure individuali, ma costituisce anche una critica sottile al panorama culturale contemporaneo degli Stati Uniti.

Allen: Un Maestro del Rinnovamento

Si tratta di un’opera letteraria di grande ambizione, firmata da un autore ben noto soprattutto come regista cinematografico, ma che continua a lasciare il segno nel panorama culturale attraverso i suoi scritti da decenni.

Un’Apparizione Controverso alla Mostra del Cinema

Nel settembre 2023, Woody Allen ha partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia, attirando l’attenzione dei media nonostante le controversie legate alla sua figura pubblica negli ultimi anni. La sua nuova uscita editoriale sembra confermare la determinazione dell’artista americano di continuare a stimolare dibattiti culturali, esplorando forme narrative oltre i confini della settima arte, capaci di toccare il pubblico italiano e internazionale.

Conclusione: Un Creatore Sempre Vivo

Il ritorno alla scrittura rappresenta una fase intensa nella produzione creativa di Allen, che si avvicina ai novant’anni con un’incredibile voglia di creare e innovare, sfidando le convenzioni a cui era stato associato fino a questo momento.

Come fan di Woody Allen, non posso fare a meno di sentire un misto di entusiasmo e trepidazione per questa nuova opera. È incredibile vedere un artista così prolifico, che continua a sfidare se stesso e il suo pubblico! Voi cosa ne pensate? Credete che Allen riuscirà a conquistare anche il mondo del romanzo come ha fatto con il cinema?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI