Wicked – Parte 2, la recensione del film con Cynthia Erivo e Ariana Grande

Il potere di un racconto: l’universo di Wicked

Wicked è un’opera che esplora temi complessi come il populismo, la natura del bene e del male e le relazioni umane. Questa storia offre una reinterpretazione del classico Il Mago di Oz attraverso gli occhi delle sue protagoniste, ELphaba e Glinda, in un viaggio che mette in evidenza sia la bellezza che le difficoltà delle scelte che facciamo. La recensione di Wicked – Parte 2 si concentra sugli elementi che rendono questo film una rappresentazione imperdibile di una storia tanto ammirata.

La straordinaria entrata di Elphaba

La performance di CYNTHIA ERIVO come ELphaba è una delle più potenti mai viste sul palcoscenico e ora sul grande schermo. La sua entrata in scena, caratterizzata da una silhouette nera con scopa e cappello, ha il potere di far vibrare le poltrone degli spettatori. Questo personaggio, carico di emozioni e complessità, rappresenta una figura eccezionale nel panorama della narrazione contemporanea. La sua forza deriva non solo dalla recitazione, ma anche dalla profondità del personaggio che riesce a rendere vivo in ogni situazione.

Un viaggio cinematografico ambizioso

Wicked – Parte 2 è stato girato back-to-back, un’impresa produttiva notevole che ha visto la collaborazione di talenti come PAUL TAZEWELL per i costumi e NATHAN CROWLEY per la scenografia. Sotto la direzione di JON M. CHU, il film cerca di esplorare non solo il lato spettacolare della storia, ma anche le relazioni intime tra i personaggi. Le musiche di STEPHEN SCHWARTZ e JOHN POWELL arricchiscono ulteriormente la narrazione, creando una colonna sonora che accompagna perfettamente le emozioni e le tensioni in gioco.

Wicked – Parte 2, la recensione del film con Cynthia Erivo e Ariana Grande

La trama che si evolve

Il film riprende immediatamente dopo il finale del primo capitolo. ELphaba, dopo essersi ribellata al Mago di OZ, viene trasformata in un simbolo di paura e odio dal regime. GLINDA, interpretata da ARIANA GRANDE, diventa l’immagine pubblica del regime, rinnegando la sua amica e divenendo la “buona”. Nonostante questa apparente contraddizione, GLINDA comprende le nobili intenzioni di ELphaba, evidenziando la complessità delle loro relazioni e il tema del populismo che pervade la storia.

Musica e resistenza nei temi

Wicked: For Good, titolo originale di questo capitolo, mantiene una narrativa incisiva pur essendo meno evocativa musicalmente rispetto al suo predecessore. Il film reinterpreta il cinema degli anni Cinquanta, attingendo a opere classiche per trasmettere messaggi di resistenza e consapevolezza. Questi elementi sono fondamentali nel rappresentare le dinamiche di potere e le ripercussioni delle scelte individuali sul collettivo. Le domande sollevate sul ruolo del potere e sulla sua influenza sulla società risuonano fortemente, invitando il pubblico a riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni.

Due cuori in conflitto

La narrazione di Wicked – Parte 2 è ricca di conflitti interiori e tormenti. ELphaba e GLINDA si trovano su piani opposti, ma entrambe sono guidate da un desiderio di verità e integrazione. La loro relazione, fatta di luce e oscurità, rispecchia le sfide dell’amore e dell’amicizia. La regia di JON M. CHU riesce a catturare questi momenti, amplificando le emozioni delle due protagoniste mentre si confrontano con i loro destini.

Un finale che incanta

Il viaggio attraverso la terra di OZ giunge alla sua conclusione con un messaggio di amore e lotta contro le ingiustizie. La relazione tra ELphaba e GLINDA riporta alla luce l’importanza della connessione umana e della comprensione reciproca. Anche se il tono musicale potrebbe sembrare meno potente, il film riesce comunque a unire elementi del cinema classico con una visione moderna, portando avanti un messaggio universale di speranza e sogno.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community