Nuove rivelazioni su wicked – parte 2
Il regista JON M. CHU ha recentemente rilasciato un’intervista in cui ha approfondito alcuni aspetti del capitolo finale della celebre storia ispirata al musical. La sua spiegazione include dettagli significativi, in particolare riguardanti il personaggio dell’Omino di Latta, che ha suscitato curiosità tra gli spettatori.
In WICKED – PARTE 2, il film mette in evidenza GLINDA, interpretata da ARIANA GRANDE, mentre assiste a una scena in cui i cittadini di OZ applaudono quattro “cacciatori di streghe”. Tra questi, si trova l’Omino di Latta, il quale promette di essere spietato nella sua missione di catturare ELPHABA, interpretata da CYNTHIA ERIVO. Questa reazione ha sollevato interrogativi tra i fan, i quali si sono chiesti se GLINDA fosse consapevole della vera identità dell’Omino di Latta.
Scopriamo la trasformazione di Boq
È interessante notare che l’Omino di Latta è in realtà BOQ, interpretato da ETHAN SLATER, un personaggio che subisce una trasformazione da parte di ELPHABA per salvarlo dagli effetti di un incantesimo lanciato da NESSAROSE, interpretata da MARISSA BODE. Dopo questa trasformazione, BOQ si sveglia confuso e arrabbiato riguardo alla sua nuova condizione, attribuendo la colpa a ELPHABA.
Durante l’intervista, JON M. CHU ha condiviso le sue riflessioni sulla consapevolezza di GLINDA riguardo all’identità di BOQ. Ha dichiarato che, pur non volendo dare un’interpretazione precisa, nella sua visione GLINDA avrebbe potuto riconoscere BOQ attraverso i suoi occhi. Questo porta a domande più profonde sulla natura del mondo che lei conosceva un tempo e sulle sue trasformazioni.
Un momento cruciale nel march of the witch hunters
CHU ha anche messo in evidenza un momento significativo nella canzone “MARCH OF THE WITCH HUNTERS”, dove BOQ incrocia lo sguardo con GLINDA e decide di voltarsi dall’altra parte. Questo gesto rappresenta un importante sviluppo narrativo: BOQ, ora parte di una nuova famiglia fondata sull’odio, si distacca dall’amore e dal sostegno che GLINDA gli aveva fornito in passato. Secondo il regista, questo momento sottolinea la profondità del cambiamento avvenuto nei personaggi e nelle loro relazioni.
Con queste dichiarazioni, JON M. CHU offre uno sguardo unico su come le relazioni e le identità dei personaggi evolvono nel corso della storia, rendendo WICKED – PARTE 2 un’opera ricca di complessità emotiva e tematica.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community