La nuova serie ispirata a Stephen King
La serie tanto attesa, in arrivo il 27 ottobre su Sky, si ispira alle opere di uno dei più celebri autori di horror, Stephen King. Con un focus particolare sulle origini di uno dei suoi personaggi più iconici, Pennywise, questa nuova produzione promette di avvicinare i fan a un universo ricco di suspense e tensione. La serie sarà disponibile anche in streaming su NOW.
Un’anteprima che crea attesa
Il titolo della serie, IT: Welcome to Derry, è stato rivelato come un’esclusiva di HBO e Sky. In previsione del debutto, è stato diffuso un trailer red band, un video adatto a un pubblico adulto che presenta nuove e inquietanti immagini e scene della serie. Gli spettatori sono stati avvisati dai produttori, Andy e Barbara Muschietti, che ci saranno momenti decisamente sconvolgenti all’interno degli episodi, anticipando una narrazione che saprà catturare l’attenzione sin dalle prime scene.
Ritorno ai classici con IT
In concomitanza con l’uscita della serie, Sky Cinema Suspense trasmetterà, giovedì 23 e venerdì 24 ottobre, i film It e It: Capitolo 2, diretti da Andy Muschietti e tratti dall’opera di Stephen King. Questi film hanno avuto successo al botteghino, e la loro proiezione contribuirà a creare un’atmosfera di anticipazione per l’arrivo della serie prequel, che si inserisce perfettamente nel contesto narrativo già esplorato nei lungometraggi.
Un team di esperti coinvolti
La serie IT: Welcome to Derry è stata creata per la televisione da Andy Muschietti, che dirigerà anche alcuni episodi, insieme a Barbara Muschietti e Jason Fuchs, già collaboratori nei film precedenti. Ambientata nell’universo di Stephen King, la serie offrirà ai fan anche un crossover con altri celebri racconti dello scrittore. Il cast include attori noti come Taylour Paige, Jovan Adepo, Chris Chalk, James Remar e Bill Skarsgård, che riprenderà il suo ruolo iconico di Pennywise.
Le origini di un personaggio complesso
Andy e Barbara Muschietti hanno svelato che la serie esplorerà le origini di Pennywise, il cui vero nome è Bob Gray. Durante lo sviluppo del progetto, il regista ha condiviso la loro visione di approfondire la storia e le complessità di questo personaggio. È emersa la volontà di tornare indietro nel tempo e rivelare dettagli sul passato di Bob Gray, una scelta che aggiungerà ulteriore profondità alla trama.
Un formato inedito per raccontare storie
A differenza dei film precedenti, gli autori hanno scelto di realizzare una serie composta da nove episodi. Questo nuovo formato offre una tela più ampia per narrare la storia, permettendo di esplorare in modo più dettagliato le intricate dinamiche tra i personaggi e i misteri che circondano l’universo di IT. Gli autori hanno espresso la loro forte connessione con il materiale originale e il desiderio di rispondere ai punti interrogativi lasciati aperti dalla narrativa di King.
Un’apertura scioccante per il pubblico
Le prime sequenze della serie hanno già creato aspettative elevate. Secondo le testimonianze di chi ha visto in anteprima la scena che anticipa i titoli di testa, l’impatto emotivo sarà notevole. L’obiettivo, come spiegato da Andy, è stato quello di progettare un’apertura così sorprendente da tenere il pubblico col fiato sospeso, sfidando le loro aspettative riguardo la sicurezza e la tranquillità del mondo rappresentato nella serie.
Un contesto storico significativo
Per sviluppare ulteriormente la narrazione, gli autori intendono incorporare elementi storici, come il clima degli anni ’60 e la reazione dei giovani alla Guerra Fredda. Questo periodo di ansia e incertezza sociopolitica sarà retrostante agli eventi della serie, aumentando la tensione e l’inquietudine che caratterizzano le opere di King, e rendendo i personaggi più vicini alle esperienze vissute dal pubblico.
Prospettive future per la serie
Attualmente, IT: Welcome to Derry non ha ricevuto ufficialmente il rinnovo per una seconda stagione, ma i Muschietti hanno rivelato di avere già in programma nuovi sviluppi oltre la prima stagione. Le idee per il futuro della serie includono un ritorno ancor più lontano nel tempo, con la possibilità di ambientare la seconda stagione nel 1935, suggerendo un’evoluzione intrigante della storia e dei suoi personaggi. In questo modo, i fan possono aspettarsi un racconto che continuerà a svelare i misteri e le complessità dell’universo di Stephen King.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community