Il Ritorno di Pennywise: Un Nuovo Capitolo per Derry
Il mondo oscuro di Derry, la cittadina immaginaria creata da STEPHEN KING, sta per tornare sui nostri schermi con una nuova serie che promette di ampliare la mitologia di PENNYWISE. Dopo il successo dei due film, i fan attendono con trepidazione questa nuova avventura. Con IT: Welcome to Derry, la serie HBO esplorerà le origini e le storie non raccontate dell’entità malvagia che tormenta i bambini, mantenendo viva l’essenza dell’opera originale di KING.
In occasione del junket per la promozione della serie, abbiamo avuto l’opportunitĂ di parlare con i creatori ANDY e BARBARA MUSCHIETTI, JASON FUCHS e lo showrunner BRAD CALEB KANE, che ci hanno rivelato dettagli interessanti sul progetto. La serie sarĂ disponibile in esclusiva su Sky e NOW a partire dal 27 ottobre, con una puntata a settimana, e si configurerĂ come un’opera che si distende su piĂą stagioni, ognuna ambientata in un’epoca diversa.
Un Viaggio negli Anni Sessanta: La Prima Stagione di Derry
La prima stagione di IT: Welcome to Derry sarĂ ambientata negli anni Sessanta, un periodo che si avvicina cronologicamente agli eventi narrati nel romanzo originale. Nella storia, i protagonisti affronteranno l’entitĂ malvagia tra il 1957 e il 1958, mentre il primo film ha spostato gli eventi al 1988. Questa scelta temporale ha lo scopo di rivelare nuove sfaccettature della cittĂ e dei suoi abitanti, ma anche di approfondire il legame tra i personaggi e le esperienze traumatiche vissute.
I creatori hanno previsto inizialmente tre stagioni, ognuna delle quali esaminerĂ diversi aspetti della vita a Derry e il ciclo di eventi che circondano l’entitĂ terribile che la abita. L’intenzione è quella di dare risalto alla comunitĂ e alle sue lotte contro il male, portando alla luce storie che sono solo accennate nel romanzo.
Il Racconto di Pennywise: Sviluppo della Mitologia
Andando oltre la semplice narrazione degli eventi, gli autori mirano ad espandere la mitologia di PENNYWISE senza svelare tutti i segreti. ANDY MUSCHIETTI ha spiegato come il gruppo abbia elaborato un arco narrativo che si sviluppa attraverso le stagioni, includendo eventi significativi come l’incendio del Black Spot e il massacro della Bradley gang. Questi dettagli contribuiranno a definire il contesto storico e culturale di Derry, arricchendo la trama e coinvolgendo il pubblico in un viaggio di scoperta.
JASON FUCHS ha aggiunto l’importanza della curiositĂ nel processo creativo, evidenziando il desiderio di esplorare le origini dell’entitĂ e il suo legame con i personaggi della serie. Le scelte creative sono state influenzate dalla necessitĂ di trovare un equilibrio tra rivelazioni e mistero, mantenendo sempre in mente la coerenza della storia e delle sue dinamiche.
Collaborazione con HBO: CreativitĂ e LibertĂ di Espressione
Nella realizzazione di IT: Welcome to Derry, il team creativo ha avuto il compito di adattare la storia per il piccolo schermo senza compromettere l’intensitĂ del materiale originale. ANDY MUSCHIETTI ha sottolineato che l’approccio alla produzione è stato simile a quello di un film, grazie al supporto fornito da HBO. Anche se ci sono sfide legate al passaggio da un formato cinematografico a uno televisivo, la rete ha accolto le loro scelte artistiche, contribuendo a mantenere intatta l’identitĂ della narrazione.
BRAD CALEB KANE ha messo in luce l’importanza dell’approvazione di STEPHEN KING durante tutto il processo di sviluppo della serie. FUCHS ha descritto come ci sia stata una comunicazione continua e stimolante con l’autore, il quale ha apprezzato il lavoro svolto dai MUSCHIETTI e dal suo team. La fiducia di King verso i produttori ha permesso di creare un progetto coerente e rispettoso della fonte originale, mantenendo vive le aspettative dei fan.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community