Un nuovo inizio per la regia di Gianmaria Fiorillo
Il lungometraggio di debutto di Gianmaria Fiorillo si presenta come un’opera che si discosta dal tradizionale approccio cinematografico, ponendo maggior enfasi sulle tematiche sociali. Tratto dall’omonima opera teatrale, il film esplora le difficoltĂ e le complessitĂ delle relazioni umane in un contesto di crescente isolamento tra i giovani.
La scala VAS e la misura del dolore
La VAS, acronimo di Visual Analogue Scale, rappresenta uno strumento sviluppato per valutare l’intensitĂ del dolore. Composta da una semplice linea di dieci centimetri, consente ai pazienti di indicare il proprio livello di disagio, con valori che spaziano da zero, signifying assenza di dolore, a dieci, rappresentando il massimo dolore concepibile. Introdotta per la prima volta negli anni ’20, la scala ha subito nel tempo diverse modifiche ed evoluzioni; tra le piĂą recenti, viene utilizzata una versione con cinque emoticon, ciascuna associata a un colore, per facilitare la comunicazione del dolore da parte dei pazienti.
Un progetto nato sui social media
Il film “VAS – Il film” nasce dalla collaborazione tra Sara Sole Notarbartolo e Gianmaria Fiorillo, e si sviluppa da un progetto inizialmente avviato sui social media. La pellicola trae ispirazione dalla pièce teatrale omonima, evidenziando problematiche attuali che colpiscono le nuove generazioni. L’opera affronta con serietĂ le dinamiche relazionali attraverso la narrazione di una “storia d’amore tossica”, al centro della quale si trova il tema dell’alienazione giovanile indotta dall’iperconnessione. Questo fenomeno crea fratture nelle relazioni reali, portando i protagonisti a confrontarsi con il loro sĂ© interiore, inclusa la dimensione sessuale.
Due giovani in crisi e le loro sfide
I protagonisti principali, Camilla e Matteo, vivono situazioni di profondo isolamento. Camilla, interpretata da Demetra Bellina, è una giovane donna che si è recentemente trasferita a Milano e convive con una grave forma di agorafobia. La sua vita si svolge all’interno delle quattro mura della sua abitazione, dove passa il tempo scrivendo un romanzo erotico online, affiancata da un computer sempre acceso.
Matteo, interpretato da Eduardo Scarpetta, vive a Napoli ed è un giovane che ha scelto di lavorare da casa come traduttore di fumetti. Anche lui non riesce a uscire dal proprio guscio e si rifugia nel mondo virtuale, rimanendo bloccato in una vita priva di stimoli, fatta di conversazioni senza risposta con l’ex compagna. La loro storia inizia in modo romantico, ma evolve rapidamente verso una dinamica disturbante, rivelando sfumature di violenza e malintesi, che portano Camilla a scrivere un nuovo libro autobiografico, intitolato “VAS”.
Un linguaggio visivo che riflette una dualitĂ esistenziale
La regia di Fiorillo riesce a mantenere un legame con il palcoscenico teatrale, trasponendo le emozioni e i sentimenti sul grande schermo in modo efficace. Utilizzando una varietĂ di inquadrature che mescolano la dimensione digitale con la vita domestica, il film cerca di rappresentare la scissione esistenziale dei due protagonisti. Tuttavia, lo sviluppo della trama mostra delle discontinuitĂ , chiaramente visibili nei comportamenti dei personaggi, che sembrano essere forzati al fine di trasformarli in archetipi rappresentativi della generazione contemporanea.
Critica alla societĂ contemporanea
Nonostante alcune fragilitĂ nella scrittura, il film si propone di riflettere sul deterioramento delle relazioni umane e sull’assuefazione dei giovani ai loro ruoli di vittime e carnefici. L’isolamento sociale, tema centrale dell’opera, emerge come una condizione condivisa da molti giovani, un dato inquietante che invita alla riflessione. Uscire dalla solitudine appare come un obiettivo necessario, evidenziando l’importanza di confrontarsi con il mondo esterno. “VAS – Il film” risulta quindi un’opera ambiziosa, che, seppur acerba dal punto di vista cinematografico, affronta con coraggio argomenti di grande rilevanza sociale, declinandoli attraverso una narrativa fresca e provocatoria.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community