Un Ricco Finale di 2025: Le Novità Cinematografiche di Universal Pictures
Il 2025 si avvia verso la conclusione con una serie di film entusiasmanti messi in campo da Universal Pictures, che spaziano tra vari generi e continuano storie già amate. Dalle avventure ricche di azione ai film d’animazione e dagli attesi horror a opere di registi celebri, la programmazione dell’azienda offre numerosi titoli che i cinefili italiani potranno apprezzare nelle sale, da Riccione ad altre città del paese, fino all’inizio del 2026.
Estate Explosiva: Il Ritorno di Jurassic World
La calda stagione estiva del 2025 vedrà il debutto del nuovo capitolo della saga Jurassic World, intitolato La rinascita, previsto per il 2 luglio. Questo film riporta sul grande schermo l’universo preistorico inaugurato negli anni ’90 da Steven Spielberg, presentando nuove avventure pensate per affascinare i fan di lunga data. Ma non è l’unica proposta estiva: ad agosto, Bob Odenkirk tornerà nel thriller Io sono nessuno 2, diretto da Timo Tjahjanto, unendo le forze con nomi celebri come Sharon Stone, Connie Nielsen e Christopher Lloyd.
Settembre: Un Viaggio nell’Animazione e Dramma Storico
Il mese di settembre porterà con sé il sequel del fortunato film d’animazione Troppo cattivi 2, che ha conquistato critica e pubblico grazie alla sua ironia mordace e personaggi ben sviluppati. Inoltre, giungerà nelle sale Downton Abbey: Il gran finale, ultimo capitolo della celebre serie TV iniziata nel 2010, con la regia di Simon Curtis e un cast che include Hugh Bonneville, Michelle Dockery ed Elizabeth McGovern.
Animazione per Tutti: La Casa delle Bambole di Gabby
Nella seconda parte dell’anno, l’animazione continuerà a ricoprire un ruolo centrale con il film La casa delle bambole di Gabby – Il film. Questo lungometraggio si basa sulla popolare serie TV già conosciuta in Italia su Cartoonito e Netflix; Gabby si avventurerà in un viaggio con la nonna GiGi nella magica città di Cat Francisco, portando a casa la Casa delle Bambole rubata da Vera, una gattara interpretata da Kristen Wiig.
Thriller e Horror: Ottobre e Novembre da Brivido
Non mancheranno neppure i film horror: a ottobre, Him esordirà il primo giorno del mese, mentre Black Phone 2 arriverà il 16, con la regia di Scott Derrickson, pronto a creare l’atmosfera inquietante per Halloween. Il sequel vedrà tra i protagonisti Mason Thames ed Ethan Hawke, con Thames che ha recentemente scalato le classifiche grazie al film Dragon Trainer.
Titoli Importanti e Progetti Futuri
A dicembre, sarà la volta di Five Night at Freddy’s 2, seguito del fortunato horror dell’anno precedente, che ha incassato un successo notevole tra i giovani appassionati del genere. Inoltre, novembre porterà titoli significativi come Wicked: Parte due, che concluderà la storia musicale con Ariana Grande e Cynthia Erivo, e progetti come Honey Don’t di Ethan Coen e Bugonia di Yorgos Lanthimos, con un cast di alto profilo.
Un Occhio sul Futuro: Grandi Annunci dal 2026
Guardando avanti, già si profilano alcune date importanti per il prossimo anno. Tra queste ci sono Super Mario Bros – Il sequel previsto per aprile, un nuovo film di Steven Spielberg in uscita a giugno, Minions tre a luglio, The Odyssey in estate e infine Shrek cinque che sarà lanciato durante le festività natalizie del prossimo dicembre.
È chiaro che Universal Pictures non teme di scommettere sui franchise affermati e di dare spazio a creatori rinomati, mantenendo alta l’asticella per il cinema contemporaneo. Personalmente, mi entusiasma vedere così tanti titoli in arrivo, ma mi chiedo: riusciranno a superare le aspettative? Cosa ne pensate dei seguiti e dei reboot che continuamente invadono le nostre sale? Sono davvero necessari o hanno solo il sapore della nostalgia?