Un professore 3 intervista ad Alessandro Gassmann sulla nuova stagione della serie Rai

La nuova stagione di Un professore: un ritorno atteso

La terza stagione di Un professore è finalmente pronta a debuttare su Rai1, richiamando l’attenzione di un vasto pubblico che ha seguito con interesse le avventure dell’insegnante Dante Balestra. A partire dal 20 novembre, i telespettatori potranno seguire per sei settimane le nuove vicende di questo personaggio anticonvenzionale, la cui missione è ispirare e guidare gli studenti in un percorso di crescita non solo accademica, ma anche personale.

Dante Balestra, impersonato dall’attore ALEANDRO GASSMANN, non è il tipico professore di filosofia. Piuttosto che seguire rigidamente il programma scolastico, mette al primo posto il benessere e le esigenze dei suoi studenti. Questo approccio, pur essendo considerato da alcuni come un’utopia, si rivela nella pratica molto efficace, come sottolinea lo stesso Gassmann in un’intervista.

L’approccio educativo di Dante Balestra

Il metodo d’insegnamento di Dante si fonda su un’autentica comprensione delle sfide che i ragazzi affrontano ogni giorno. In questa nuova stagione, il protagonista aprirà le danze con una lezione dedicata a Shakespeare, esplorando tematiche di grande attualità come la maturità e la crescita personale. Gassmann scherza sulla propria condizione, affermando che, sebbene il suo personaggio possa apparire immaturo, egli stesso desidera mantenere viva quella parte infantile per poter continuare a recitare in modo creativo e autentico.

Un professore 3 intervista ad Alessandro Gassmann sulla nuova stagione della serie Rai

L’attore esprime l’importanza di avere educatori come Dante nel sistema scolastico odierno. Raccontando di un incontro con un professore di filosofia che ha avuto un impatto duraturo su suo figlio, Gassmann conferma che esistono insegnanti capaci di cambiare la vita degli studenti e sottolinea l’importanza di promuovere questo tipo di insegnamento all’interno della scuola, affinché ogni studente possa sentirsi valorizzato e compreso.

La visione del sistema scolastico

Gassmann riflette anche sulla sua esperienza personale con il sistema educativo, rivelando di non aver mai incontrato un insegnante come Dante durante la propria carriera scolastica. Descrive il contesto in cui è cresciuto, caratterizzato da un ambiente coercitivo e intimidatorio, dove il terrore dei voti e la paura dei docenti erano all’ordine del giorno. Fortunatamente, le cose stanno cambiando e il suo auspicio è che il vecchio modello educativo venga superato in favore di uno più flessibile e attento alle diversità individuali degli studenti.

La terza stagione di Un professore ci guiderà verso un importante traguardo: il diploma di liceo. Gassmann manifesta il suo attaccamento alla serie e l’auspicio che continui per molti anni, pur riconoscendo che, in futuro, potrebbe essere necessario introdurre nuovi insegnanti per mantenere il ciclo narrativo fresco e coinvolgente. La Rai ha già pianificato una quarta stagione, dimostrando così l’impegno a proseguire questa storia significante e il desiderio di esplorare nuove dinamiche educative. La sfida di educare è complessa, ma storie come quella di Dante Balestra potrebbero rappresentare un passo importante verso una scuola migliore e più umana.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community