Udo Kier, l’attore di Belli e dannati e Frankenstein, è scomparso a 81 anni dopo una carriera leggendaria

Udo Kier, noto attore tedesco e figura di riferimento nel panorama cinematografico, ci ha lasciati domenica mattina a Palm Springs all’età di 81 anni. La triste notizia è stata diffusa dal suo compagno, Delbert McBride, artista di professione. Con oltre 200 film all’attivo, Kier è diventato famoso grazie alle sue collaborazioni con Andy Warhol e altri grandi nomi del settore, lasciando un segno indelebile nella storia del cinema.

Un viaggio attraverso la carriera di Udo Kier

Nel corso della sua lunga carriera, Udo Kier ha saputo farsi un nome non solo grazie ai ruoli iconici, ma anche per le sue straordinarie interpretazioni che hanno ridefinito i personaggi da lui interpretati. Il suo esordio con Warhol nei film “Frankenstein” del 1973 e “Dracula di sangue” del 1974, entrambi diretti da Paul Morrissey, lo hanno catapultato nel mondo del cinema, offrendo una visione alternativa e audace dei classici mostri horror. In questi film, Kier ha dato vita a interpretazioni che sfidano le convenzioni, mescolando inquietudine e comicità in un mix unico.

Dopo aver raggiunto la fama, Kier ha trascorso vent’anni lavorando principalmente in Europa, collaborando in modo significativo con il regista Rainer Werner Fassbinder. I film frutto di questa partnership, come “La moglie del capostazione”, “La terza generazione” e “Lili Marleen”, hanno ulteriormente consolidato la sua posizione nell’industria cinematografica internazionale, dimostrando la sua versatilità e talento artistico.

Udo Kier, l’attore di Belli e dannati e Frankenstein, è scomparso a 81 anni dopo una carriera leggendaria

Incontri che hanno segnato la carriera

Durante il Festival di Berlino, Kier ha incrociato il cammino di Gus Van Sant, un incontro che ha cambiato radicalmente la sua carriera. Questo legame ha portato Kier a debuttare nel mercato statunitense con il film “Belli e dannati”, liberamente ispirato a “Enrico IV” di Shakespeare, dove ha recitato accanto a star emergenti come River Phoenix e Keanu Reeves. Parallelamente, la sua collaborazione con Lars von Trier ha avuto inizio negli anni ’80 e ha proseguito ininterrottamente, con Kier presente in opere come “Epidemic”, “Europa” e diversi episodi della serie “The Kingdom”.

Nei decenni successivi, Kier ha continuato a lavorare con von Trier, partecipando a produzioni come “Le onde del destino”, “Dancer in the Dark”, “Dogville” e “Melancholia”. Durante gli anni ’90, l’attore ha anche ottenuto ruoli in alcuni blockbuster hollywoodiani, tra cui “Ace Ventura: l’acchiappanimali”, “Armageddon” e “Blade”, ampliando ulteriormente il suo pubblico.

Ultimi progetti e vita personale

Kier ha continuato a lavorare anche negli ultimi anni, apparendo nel libro erotico di Madonna “Sex” e nei video musicali delle canzoni “Erotica” e “Deeper and Deeper” dal suo album dell’epoca. Un’altra pietra miliare della sua carriera recente è stata la partecipazione al film “The Secret Agent” di Kleber Mendonça Filho, che ha ricevuto ampi consensi dalla critica e ha contribuito a mantenere viva la sua presenza nel panorama cinematografico contemporaneo.

Nato a Colonia, in Germania, Udo Kier è cresciuto in un contesto difficile, essendo venuto alla luce in un ospedale distrutto dai bombardamenti. Si è trasferito a Londra a soli diciotto anni, dove ha incontrato Fassbinder in un bar, avviando così il suo percorso artistico. Kier ha spesso affermato di aver scelto di diventare attore per l’attenzione che questo ruolo comporta. Negli ultimi anni della sua vita, ha diviso il suo tempo tra Los Angeles e Palm Springs, dedicandosi a passioni come l’arte e l’architettura, mantenendo vivo un interesse per il collezionismo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community