Il ritorno di Bill Condon e le polemiche su Twilight
Bill Condon, regista noto per il suo lavoro sulla saga di Twilight, è tornato a discutere di uno degli elementi più controversi dell’ultimo capitolo della serie cinematografica, che si basa sui romanzi di Stephenie Meyer. Dopo 13 anni dall’uscita del film, Condon ha deciso di affrontare la questione di una scena che ha suscitato molte discussioni tra i fan e i critici.
In questo ultimo film, intitolato “Twilight: Breaking Dawn”, viene presentato un drammatico confronto finale tra i protagonisti e i Volturi. Questo scontro rappresenta un momento cruciale nella narrazione, in cui i personaggi principali, Edward Cullen e Bella Swan, si ritrovano a dover affrontare una situazione insostenibile. La tensione è palpabile e Condon ha voluto catturare queste emozioni attraverso una sequenza estremamente intensa e coinvolgente.
La scena che ha diviso i fan
La decisione di includere una scena così drammatica era volta a evidenziare le gravi conseguenze che la battaglia avrebbe potuto avere. La famiglia Cullen, pur essendo composta da vampiri, deve fare i conti con la minaccia rappresentata dai Volturi e il potere di proteggere la bambina Renesmee, frutto dell’unione tra Edward e Bella, la quale ha caratteristiche singolari che la rendono fondamentale nel conflitto.
Le dichiarazioni di Bill Condon
In merito alla scena controversa, Condon ha affermato di non avere rimpianti. Ha descritto l’opportunità di mescolare gli elementi della storia come qualcosa di speciale, sapendo che il pubblico avrebbe reagito in modo intenso e appassionato. La sua intenzione era quella di creare un dialogo con gli spettatori, portandoli a vivere un momento di suspense. Il regista ha anche rivelato che il clamore generato dalla scena, e in particolare dalla morte apparente di Carlisle, è stato senza precedenti nella sua carriera, un “urlo” di sorpresa che ha segnato il pubblico.
Infine, “Twilight: Breaking Dawn” ha concluso la saga con un successo commerciale notevole, incassando oltre 848.5 milioni di dollari a fronte di un budget di 120 milioni. Negli ultimi vent’anni, i cinque film basati sui romanzi hanno complessivamente superato i 3.3 miliardi di dollari al botteghino, un risultato impressionante che testimonia il continuo interesse verso la storia di vampiri e amore proibito. A partire dal 29 ottobre, i film saranno nuovamente proiettati nei cinema americani in occasione del ventesimo anniversario del loro debutto, un evento che sicuramente attirerà molti dei fan di vecchia data e nuovi spettatori curiosi.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community