I tubetti di zucchine rappresentano un piatto originale e gustoso, perfetto per chi ama le verdure e desidera un’alternativa saporita alla pasta tradizionale. Questa ricetta, firmata da Daniele Persegani, è semplice e adatta a tutte le occasioni. Scopriamo insieme come prepararla!
Tubetti di zucchine di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Ingredienti
- 4 zucchine grandi
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 400g di pomodori pelati
- 150g di mortadella
- 300g di macinato di manzo
- 50g di formaggio grattugiato
- 2 uova
- prezzemolo tritato q.b.
- pangrattato q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento
Per cominciare, prendete le zucchine e sbollentatele in acqua salata per circa quattro minuti, poi scolatele e lasciatele raffreddare. Una volta fredde, tagliatele a metà o in terzi, a seconda delle dimensioni, e utilizzando uno scavino, rimuovete la polpa per creare dei tubetti.
Nel frattempo, prepariamo la salsa: in una padella capiente, scaldate un filo d’olio e fate soffriggere la cipolla finemente tritata insieme allo spicchio d’aglio. Quando saranno dorati, aggiungete i pomodori pelati schiacciati e lasciate cuocere a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto.
Passiamo ora al ripieno: frullate la mortadella fino ad ottenere un composto omogeneo. In una ciotola, unite la mortadella tritata con il macinato di manzo, il formaggio grattugiato, le uova, il prezzemolo e il pangrattato. Mescolate bene fino a ottenere una consistenza compatta.
A questo punto, riempite ogni tubetto di zucchina con il ripieno preparato. Disponeteli nella stessa padella dove avete cotto la salsa di pomodoro. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti; negli ultimi cinque minuti di cottura, togliete il coperchio per far restringere leggermente il sugo.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete sostituire la mortadella con lo speck o il prosciutto crudo per un sapore più deciso. In alternativa, aggiungete delle erbe aromatiche come basilico o origano nel ripieno per un profumo avvolgente. Se siete amanti del formaggio, provate ad utilizzare una miscela di formaggi come mozzarella e parmigiano per arricchire ulteriormente il gusto. Infine, per un tocco di freschezza, servite i tubetti con una spolverata di scorza di limone grattugiata o un filo d’olio aromatizzato.
Questa ricetta non solo è deliziosa, ma offre anche molte possibilità di personalizzazione, rendendola adatta a qualsiasi palato!