Il mare della Sicilia è un tesoro di sapori e tradizioni, e il piatto che andremo a scoprire ne è una splendida rappresentazione. Oggi prepariamo un delizioso “Trionfo di alici” realizzato da Fabio Potenzano. Questa ricetta non solo celebra il profumo del mare, ma anche la freschezza degli ingredienti tipici della gastronomia siciliana. Scopriamo insieme come creare questo piatto raffinato che può essere servito in diverse occasioni.
Trionfo di alici di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 27 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Ingredienti
- Filetti di alici fresche
- Mollica di pane fresco (senza crosta)
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Succo di limone e arancia
- Uvetta
- Pinoli
- Menta fresca tritata
- Aceto di mele
- Semola di grano duro
Procedimento
Per iniziare, prendete la mollica di pane fresco e frullatela fino a ottenere un composto fine. Versate questo trito in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Mettete a cuocere a fuoco medio, mescolando frequentemente fino a quando non diventa dorato. Una volta ottenuta una mollica abbrustolita, trasferitela in una ciotola e unite il succo di limone e arancia, un cucchiaino di zucchero, l’uvetta, i pinoli e la menta fresca sminuzzata. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Prendete una tortiera e ungetela con dell’olio, quindi cospargetela di pangrattato per evitare che il timballo si attacchi. Rivestite il fondo e i bordi della tortiera con i filetti di alici, creando una sorta di involucro. Aggiungete all’interno il ripieno di mollica senza compattarlo troppo, coprite con altri filetti di alici e infornate in un forno pre-riscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Nel frattempo, preparate il fritto di alici. Disponete le alici sfilettate su un piatto e irroratele con aceto di mele. Passatele poi nella semola di grano duro e friggetele in olio caldo fino a ottenere una doratura perfetta.
Una volta pronto, il timballo si può servire a temperatura ambiente, accompagnato con un’insalatina di finocchio affettato sottile e condito con olio, sale e spicchi d’arancia, per un’esplosione di freschezza e sapore.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il vostro “Trionfo di alici” ancora più unico, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete aggiungere olive nere sminuzzate nel ripieno per un tocco salato in più. Se amate le spezie, un pizzico di pepe nero o peperoncino darà una nota piccante interessante.
Per chi preferisse un’alternativa vegetariana, le alici possono essere sostituite da verdure grigliate come melanzane o zucchine, creando così un timballo colorato e altrettanto gustoso. Infine, potete servire il piatto con una salsa allo yogurt aromatizzata al limone per un contrasto fresco e cremoso, completando l’esperienza culinaria. Buon appetito!