Nuovi Sviluppi nel Caso di Affidamento tra Basciano e Codegoni
Questa mattina, il tribunale di Milano ha segnato un altro capitolo nella vicenda legale che coinvolge Alessandro Basciano e Sophie Codegoni, genitori della piccola Céline Blue. Il giudice di famiglia ha optato per mantenere l’affido condiviso della bambina, respingendo la richiesta di Codegoni per un affido esclusivo. Oltre a fissare il piano di frequentazione con il padre, è stata inflitta una multa alla madre per aver pubblicato online contenuti inerenti la minore.
La Richiesta di Affido Super Esclusivo
Durante l’udienza, è emersa la volontà di Sophie Codegoni di ottenere un affido super esclusivo su Céline Blue Basciano. Questo tipo di affidamento le avrebbe conferito potere decisionale autonomo su tutte le questioni riguardanti la bambina, senza necessità di consultare Basciano.
La Decisione del Giudice: Un Affido Condiviso Rinnovato
Tuttavia, il giudice Giuseppe Gennari ha ritenuto insufficiente la motivazione per escludere completamente Alessandro Basciano dalla gestione dell’affidamento. Di conseguenza, si è deciso di mantenere l’affido condiviso, permettendo a entrambi i genitori di partecipare alle decisioni importanti riguardanti la crescita della figlia.
Tempi di Frequentazione Stabiliti
In aggiunta, è stato stabilito che Basciano avrà l’opportunità di trascorrere tre pomeriggi a settimana con Céline Blue, sebbene questi incontri si svolgeranno durante i giorni feriali e non nei fine settimana come desiderava. L’avvocato Leonardo D’Erasmo ha sottolineato l’importanza di questo passo avanti nel rapporto tra padre e figlia, dopo un periodo contrassegnato da tensioni legali forti.
Un Contesto Giuridico Complesso
Questa battaglia legale ha radici profonde e intricate, risalenti a novembre 2024, quando Alessandro Basciano fu arrestato con accuse gravi di minacce e stalking nei confronti di Sophie Codegoni. Nonostante l’arresto avesse portato a una scarcerazione rapida, si era avviato un procedimento penale che perdura ancora oggi.
Misure Cautelari e Presunti Malintesi
A fine aprile 2025, la corte di cassazione aveva imposto a Basciano l’uso di un braccialetto elettronico come misura cautelare, vietandogli di avvicinarsi alla figlia senza specifica autorizzazione. Tuttavia, secondo quanto riportato dall’avvocato D’Erasmo, il dispositivo non sarebbe mai stato effettivamente utilizzato, creando confusione sulle visite di Basciano con Céline Blue.
Sanctions and Social Media Regulations
Un altro elemento significativo emerso durante l’udienza riguarda le sanzioni inflitte a Sophie Codegoni per l’uso dei social media riguardanti la bambina. La madre è stata multata per un totale di 2800 euro a causa di ripetute violazioni del divieto di pubblicare contenuti relativi a Céline Blue, con un importo di 400 euro per ogni infrazione.
Conclusioni Giuridiche e Tutela Economica per Céline
I fondi delle multe saranno depositati su un conto intestato esclusivamente a Céline Blue, sotto la supervisione legale dei genitori, al fine di garantire una protezione economica per la minorenne. Questa misura riflette l’impegno del sistema giuridico italiano nel tutelare gli interessi dei minori anche in contesti mediatici complicati.
La situazione di Alessandro Basciano e Sophie Codegoni offre uno spaccato drammatico delle complessità familiari contemporanee. Come fan di queste figure, non posso fare a meno di chiedermi: fino a che punto siamo disposti a seguire e a giudicare le vicende personali dei personaggi pubblici? La vita privata dovrebbe rimanere tale o siamo giusti nel voler sapere tutto? I vostri pensieri sono ben accetti!