Tre ciotole: origine e significato dal libro al film nel nuovo adattamento cinematografico

Un film che esplora la vita e la morte

Tre ciotole è un’opera cinematografica diretta da Isabelle Coixet, con le interpretazioni di ALBA ROHRWACHER ed ELIO GERMANO. Il film si basa liberamente sulle opere di MICHELA MURGIA, affrontando una narrazione che si concentra sulla vita piuttosto che sulla morte. La pellicola è disponibile nelle sale dal 9 ottobre, distribuita da Vision Distribution.

MICHELA MURGIA, una delle scrittrici più audaci e provocatorie del nostro tempo, è venuta a mancare nell’agosto del 2023. La sua voce unica ha messo in luce le contraddizioni e le ingiustizie della società contemporanea. Nelle sue opere, ha creato personaggi autentici e situazioni capaci di toccare profondamente il lettore. Nel maggio di due anni prima, ha pubblicato il libro Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi, una raccolta di racconti autobiografici che riflette le esperienze vissute durante gli ultimi anni, inclusi i periodi di lockdown e le sfide personali, creando figure che incarnano pezzi di sé stessa, esplorando il dolore, la gioia e la consapevolezza.

La trasposizione di un’opera complessa

Il film, diretto da Isabelle Coixet e disponibile dal 9 ottobre, trae ispirazione dall’opera letteraria di MURGIA, scegliendo un approccio adattativo. La sceneggiatura abbraccia vari temi trattati nel libro, creando una narrazione coesa che esplora la separazione, la malattia e l’importanza di vivere ogni momento intensamente. La scelta di un adattamento libero è stata inevitabile, data la ricchezza del materiale originale, rendendo comunque giustizia al messaggio centrale dell’opera.

Tre ciotole: origine e significato dal libro al film nel nuovo adattamento cinematografico

Le tematiche presenti nel libro sono molteplici e complesse. I personaggi, privi di nomi specifici, possono rappresentare chiunque: dalla scrittrice a noi stessi, ai vicini, agli amici o parenti. Attraverso una varietà di esperienze, la storia affronta questioni come la malattia, la maternità, il tradimento, l’abbandono e la salute mentale. Ogni frammento di vita narrato diventa un riflesso delle esperienze individuali, mostrando anime in crisi che reagiscono in modi diversi alle avversità.

Una trama che si intreccia con l’esperienza umana

Isabelle Coixet riesce a condensare queste esperienze in un’unica vicenda cinematografica. Partendo dal racconto Il senso della nausea, il film illustra una donna che ritrova una routine alimentare personale, essenziale per il suo benessere. Le tre ciotole, simbolo di ripartenza dopo una separazione dolorosa, mantengono una valenza significativa nel film, assumendo un significato di rinascita e scoperta di sé.

MARTA, interpretata da ALBA ROHRWACHER, trova nelle tre ciotole un rituale che le consente di riassaporare la vita. Riempire i contenitori di cibo colorato diventa un atto di celebrazione della vita stessa, trasformando il nutrimento in un’esperienza sensoriale e gioiosa. Attraverso questo gesto semplice ma profondo, MARTA riscopre il valore della vita anche nei momenti più bui.

Riflessioni sulla malattia e il tempo

Il film non evade il tema della malattia, rappresentato in modo crudo e veritiero. Sia nel libro che nella pellicola, la reazione dei personaggi di fronte alla diagnosi è palpabile: c’è un netto prima e dopo, una frattura nella vita. L’esperienza della malattia diventa un interruttore, cambiando radicalmente le priorità e le percezioni di ciò che è veramente importante. Sebbene la morte sia una presenza costante, essa viene spesso messa da parte mentre i personaggi si concentrano sull’assaporare la vita.

La pellicola invita a riflessioni profonde sui rimpianti e sui desideri. Ogni attimo diventa significativo, ogni respiro conta. La crisi, che fa parte dell’esistenza, ricorda che prima della morte ci sono ancora molte esperienze da vivere e da apprezzare. Tre ciotole, in poco più di 130 pagine tradotte in circa 120 minuti, riesce a catturare l’essenza di queste emozioni, presentando ciascuno di noi come contenitori di storie, sentimenti ed esperienze profondamente umane.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community