La soap opera turca Tradimento ha letteralmente catturato il cuore del pubblico italiano, grazie a una narrazione avvincente e personaggi carismatici. Durante il BCT Festival di Benevento 2025, i talentuosi attori Feyza Sevil Gungor, Caner Sahin e Yusuf Cim si sono confrontati con i giornalisti, raccontando le loro esperienze lavorative e l’impatto che hanno avuto in Italia. Le loro testimonianze offrono uno spaccato interessante di un fenomeno televisivo sempre più popolare nel nostro paese.
Un Incontro Sorpresa a Benevento
Arrivati a Benevento per il prestigioso BCT Festival 2025, i tre attori hanno vissuto la loro prima esperienza in Italia. Nel giardinetto dell’Antum Hotel, hanno condiviso le loro prime impressioni su questo nuovo ambiente, evidenziando la sorpresa e la gioia di essere accolti da un pubblico così caloroso.
Calore e Affetto dal Pubblico Italiano
I protagonisti hanno espresso il loro stupore per l’accoglienza affettuosa riservata alla soap Tradimento, un’accoglienza che ha superato le loro aspettative e li ha resi estremamente felici. Hanno notato come l’affetto dei fan si sia manifestato sin dai loro primi momenti in Italia, spingendoli a scoprire meglio la cultura italiana, inclusi i grandi nomi del cinema come Sophia Loren.
Due Mondi a Confronto: Ozan e Yusuf
Yusuf Cim ha parlato del suo personaggio Ozan, sottolineando le differenze tra la sua vita reale e quella del personaggio. Mentre Ozan vive situazioni di grande tensione emotiva, l’attore si considera un individuo tranquillo e riservato, evidenziando così la netta distinzione tra finzione e realtà durante la conversazione con i giornalisti.
La Popolarità e il Legame con i Fan
Quando è stato chiesto se la crescente popolarità della soap avesse cambiato drasticamente le loro vite, Feyza Sevil Gungor ha risposto onestamente che la notorietà non ha stravolto le loro esistenze, ma ha creato un legame più profondo con il pubblico. Gli incontri casuali con i fan per le vie rappresentano per loro momenti significativi, poiché dimostrano quanto siano apprezzati.
Emozioni Positive e Collaborazione sul Set
L’attrice ha inoltre rivelato che interpretare Oylum le ha portato grande gioia: trasmettere emozioni positive agli spettatori è per lei una fonte di soddisfazione personale e professionale. Feyza ha attribuito parte del successo della serie all’intesa speciale tra i membri del cast, che crea un’atmosfera di rispetto ed energia, rendendo meno pesanti le lunghe sessioni di lavoro.
Possibili Nuove Avventure Televisive
Dopo aver constatato il loro successo in Italia, i giornalisti hanno chiesto agli attori se fossero interessati a partecipare a programmi o reality show simili a quelli di altri colleghi turchi. Yusuf Cim, noto anche come presentatore, non ha escluso questa opportunità, mostrando entusiasmo per un contatto più diretto con il pubblico italiano tramite nuovi format televisivi.
Scoprire la Cultura Italiana
Durante il loro soggiorno a Benevento, i tre interpreti hanno osservato alcune abitudini italiane. Feyza ha trovato affascinante la tradizione della pausa pomeridiana, nota come “siesta”, mentre Yusuf ha notato similitudini culturali tra Italia e Turchia, come l’amore per la convivialità e la passione per arte e musica.
Fra tutte queste esperienze, ciò che mi colpisce di più è come la connessione tra culture diverse possa creare un ponte attraverso le emozioni. Leggendo delle loro impressioni, mi chiedo: come possiamo continuare a valorizzare queste interazioni? Non sarebbe bello vedere sempre più collaborazioni tra artisti di paesi diversi? E voi, cosa ne pensate di questa fusione culturale che avviene attraverso le arti visive e la televisione?