Tortano di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 17 aprile 2025

Un delizioso tortano, simbolo della tradizione gastronomica partenopea, rappresenta un’ottima opzione per arricchire le tavole durante le feste. Creata dal maestro Fulvio Marino, questa ricetta si basa su ingredienti semplici e genuini, che insieme danno vita a un lievitato saporito e profumato, perfetto da condividere con amici e famigliari. Scopriamo come realizzarlo passo dopo passo.

Tortano di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 17 aprile 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 40 minuti
Numero di persone 6-8
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora e 25 minuti

Ingredienti

  • Farina 0
  • Lievi to fresco sbriciolato
  • Acqua (parte) e acqua restante
  • Sale
  • Peppe nero macinato
  • Strutto

Procedimento

Iniziamo la preparazione del tortano disponendo la farina 0 in una ciotola capiente. Aggiungiamo il lievito fresco sbriciolato e una buona parte dell’acqua. Mescoliamo delicatamente con un cucchiaio fino a combinare gli ingredienti. Durante questa fase, possiamo aggiungere anche una spolverata di pepe nero macinato per dare un tocco di sapore in più. Successivamente, sarà il momento di inserire il sale e l’acqua rimanente, continuando a lavorare l’impasto per alcuni minuti. Quando gli ingredienti iniziano a legarsi, aggiungiamo lo strutto e impastiamo energicamente fino a quando non è completamente assorbito. Il risultato sarà un composto liscio e omogeneo, pronto per essere lasciato lievitare. Ricordiamoci di coprire l’impasto con un canovaccio e farlo riposare in un luogo caldo fino al raddoppiamento del volume, di solito circa un’ora. Una volta che l’impasto ha lievitato, possiamo procedere con la formazione del tortano, conferendogli la caratteristica forma a ciambella prima di infornarlo per circa 45 minuti, fino a ottenere una doratura perfetta.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare il tortano secondo i propri gusti, si possono aggiungere all’impasto ingredienti come prosciutto cotto, salame o formaggio a cubetti. Anche l’aggiunta di olive nere o verdi può regalare un sapore diverso e intrigante. Per una versione vegetariana, si possono sostituire i salumi con verdure grigliate o ripassate in padella, come zucchine e melanzane. Inoltre, per una nota ancora più aromatica, provate ad arricchire l’impasto con erbe aromatiche fresche come rosmarino o origano. Infine, un pizzico di parmigiano grattugiato nell’impasto renderà il tortano ancora più gustoso. Sperimentare con le varianti renderà questo piatto una vera delizia adatta ad ogni occasione!

Tortano di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 17 aprile 2025


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI