La torta morbida alle pesche è un dolce delizioso che combina la dolcezza della frutta con una consistenza soffice e umida. Perfetta per una merenda o un dessert dopo pasto, questa torta si prepara facilmente e conquisterà il palato di tutti, grandi e piccini. Grazie alla presenza delle pesche, ogni morso regala freschezza e gusto, rendendo ogni fetta un’esperienza unica. Scopriamo insieme come prepararla seguendo questa ricetta!
Torta morbida alle pesche di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 | 45 minuti | 1 ora e 15 minuti |
Ingredienti
- 500 g di pesche
- 4 uova
- 200 g di zucchero di canna
- 100 g di burro fuso
- 100 g di farina 00
- 100 g di farina di mandorle
- 50 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di un limone
- 1 bacca di vaniglia
Procedimento
Per cominciare, prendete le pesche e affettatene una parte in fette sottili. Con le pesche rimanenti, riducetele a cubetti e spadellatele con un po’ di zucchero di canna. L’obiettivo è farle ammorbire per esaltare il loro sapore.
In una ciotola, montate le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la vaniglia, il lievito, e la scorza di limone, mescolando bene. A questo punto, incorporate le farine: quella di mandorle, la farina 00 e la fecola, precedentemente setacciate. Mescolate il tutto fino ad avere un impasto omogeneo. Aggiungere le pesche a cubetti spadellate e il burro fuso, assicurandovi che non sia caldo, e amalgamate delicatamente con una spatola.
Ora è il momento di assemblare la torta. Stendete un disco di pasta frolla con un mattarello, quindi utilizzatelo per rivestire il fondo e i bordi di una tortiera precedentemente foderata con carta forno. Versate all’interno il ripieno preparato e guarnite con le fette di pesche crude. Spolverizzate la superficie con un po’ di zucchero di canna e infornate in un forno statico preriscaldato a 170° per circa 45 minuti. Una volta cotta, lasciate raffreddare prima di servire, così che i sapori si amalgamino ulteriormente.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la vostra torta morbida alle pesche, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete sostituire le pesche con altre frutte di stagione come albicocche o prugne. Se volete aggiungere un tocco croccante, provate a inserire delle noci tritate nell’impasto. Per una nota aromatica in più, potete arricchire l’impasto con un pizzico di cannella o zenzero. Infine, servite la torta con una quenelle di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più goloso!