Torta fredda al melone di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025

La torta fredda al melone è un dolce estivo che conquista il palato con la sua freschezza e leggerezza. Perfetta per le calde giornate estive, questa delizia è facile da preparare e richiede pochi ingredienti. Grazie alla combinazione di formaggio spalmabile, yogurt greco e melone, ogni morso è una vera esplosione di sapori. Scopriamo insieme come realizzare questa squisita torta fredda, che sarà un successo garantito per i tuoi ospiti.

Torta fredda al melone di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 10 minuti 4 ore (compreso il raffreddamento)

Ingredienti

  • 250 g di biscotti secchi
  • 120 g di burro fuso
  • 400 g di formaggio spalmabile
  • 200 g di yogurt greco
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 bacca di vaniglia
  • 300 ml di panna fresca
  • 4 fogli di colla di pesce
  • 1 melone maturo
  • Succo di limone q.b.
  • 50 g di zucchero per la gelèe
  • Acqua q.b. per la gelèe

Procedimento

Iniziamo dalla base della torta: frulliamo i biscotti secchi fino a ridurli in polvere e uniamoli al burro fuso. Mescoliamo bene e trasferiamo il composto all’interno di una tortiera a cerniera, foderando prima il fondo e i bordi con carta forno. Compattiamo il mix con l’ausilio di un batticarne o semplicemente con le mani. Riponiamo la base in frigorifero per farla solidificare.

Passiamo alla preparazione della crema: in una ciotola ampia, amalgamiamo il formaggio spalmabile, lo yogurt greco, lo zucchero a velo e i semi della bacca di vaniglia, utilizzando una frusta per ottenere un composto omogeneo. Nel frattempo, montiamo la panna fresca, facendo attenzione a non montarla completamente; mettiamo da parte circa 50 g di panna montata.

Torta fredda al melone di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025

In un pentolino, scaldiamo la panna rimasta (quella da riservare) e sciogliamo al suo interno la colla di pesce precedentemente ammollata e ben scolata. A parte, frulliamo il melone per ottenere una purea, quindi filtriamola con un colino per eliminare eventuali fibre. Incorporiamo la purea di melone al mix di formaggio e yogurt, mescolando bene.

A questo punto, uniamo la gelatina sciolta nella panna al composto di melone e formaggio, mescolando per bene, e infine incorporiamo la panna semi-montata. Versiamo la crema ottenuta sulla base di biscotti, livellandola con una spatola, e riponiamo in frigorifero per almeno due ore affinché si rassodi.

Per la gelèe, prendiamo un pentolino e aggiungiamo il melone a pezzetti, il succo di limone, lo zucchero e un po’ d’acqua. Cuociamo per alcuni minuti fino a far sciogliere lo zucchero, dopodiché frulliamo il tutto. Uniamo la colla di pesce precedentemente ammollata e strizzata e mescoliamo fino a completa dissoluzione. Versiamo la gelèe sullo strato di crema ben rassodata e rimettiamo in frigorifero per altre due ore. Decoriamo a piacere prima di servire.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la torta fredda al melone ancora più interessante, puoi sostituire il melone con altri frutti estivi, come pesche o fragole. Un’altra variante può includere l’aggiunta di menta fresca tritata nella crema, per un tocco di freschezza in più. Se desideri un dolce più goloso, prova ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente nella crema o come decorazione. Infine, non dimenticare di personalizzare la decorazione in superficie con frutta fresca o una spolverata di cocco grattugiato!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI