In questa ricetta, ci immergeremo nella tradizione dolciaria emiliana con la preparazione della Torta delle Zitelle, un dessert ricco di storia e sapore. Questa torta, tipica di Cervia, è una proposta di Natalia Cattelani che unisce ingredienti semplici a un procedimento raffinato, perfetta per ogni occasione speciale o semplicemente per regalarsi un momento di dolcezza. Scopriremo insieme come realizzarla passo dopo passo.
Torta delle zitelle di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
| Numero di Persone | 8 |
| Tempo di cottura | 50 minuti |
| Tempo totale | 1 ora e 20 minuti |
Ingredienti
- Per la frolla:
- Burro morbido
- Zucchero
- Farina
- Uova
- Per il ripieno:
- Mandorle
- Amido di mais
- Zucchero a velo
- Uova e tuorlo
- Per la farcitura:
- Confettura di more
- Pinoli
- Fette di pan di Spagna
- Alchermes
Procedimento
Per iniziare, prepariamo la base di pasta frolla. In una ciotola, lavoriamo il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungiamo le uova, incorporandole una alla volta, e continuiamo a mescolare. Infine, uniamo la farina poco per volta, fino a formare una palla di pasta omogenea. Avvolgiamo la frolla nella pellicola e lasciamola riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno: tritiamo finemente le mandorle con un mixer e mescoliamole con l’amido di mais. In un’altra ciotola, con l’aiuto delle fruste elettriche, montiamo il burro ammorbidito con lo zucchero a velo. Aggiungiamo quindi le uova ed il tuorlo, continuando a lavorare il composto fino a renderlo spumoso. Incorporiamo le mandorle tritate e l’amido, mescolando delicatamente.
Riprendiamo la frolla dal frigorifero e stendiamola con un mattarello, usando un po’ di farina per evitare che si attacchi. Foderiamo una tortiera di 24 cm di diametro, assicurandoci di coprire bene anche i bordi. Sul fondo della base, distribuiamo uniformemente la confettura di more. Sopra, cospargiamo i pinoli e disponiamo le fette di pan di Spagna, precedentemente inzuppate nell’alchermes, creando un bel strato.
Versiamo infine il composto di mandorle sopra il tutto e livelliamo la superficie. Prima di infornare, aggiungiamo qualche pinolo decorativo sulla parte superiore e pizzichiamo i bordi della frolla per conferirle un aspetto elegante. Cuociamo in forno preriscaldato e statico a 170°C per circa 50 minuti, fino a doratura. Una volta cotta, lasciamo raffreddare la torta prima di servirla.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la Torta delle Zitelle ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate a sostituire la confettura di more con quella di lamponi o di pesche, per un sapore diverso ma altrettanto delizioso. Se amate i gusti esotici, aggiungete un pizzico di cannella oppure un po’ di scorsa di limone grattugiata nel ripieno di mandorle per un profumo avvolgente. In alternativa, potete arricchire la torta con l’aggiunta di gocce di cioccolato fondente o frutta secca tritata, per dare una nota croccante al vostro dolce. Buon appetito!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community