Ardea Jazz – Un Estivo Da Non Perdere si prepara a dare il via alla sua nuova edizione, la Summer Edition 2025, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di musica che si svolgerà lungo il litorale laziale. Fino al 13 luglio, ogni sera, la città si trasformerà in un palcoscenico vivente, ospitando concerti gratuiti in luoghi incantevoli. Grandi nomi del jazz si alterneranno a talenti emergenti, offrendo non solo performance musicali, ma anche momenti formativi e jam session per coinvolgere attivamente il pubblico.
Un Inizio Magico al Museo Giacomo ManzĂą
La serata inaugurale ha avuto luogo presso il Museo Giacomo Manzù, una cornice perfetta per un mix di cultura e musica. Durante la visita guidata, il duo composto da Silvia Manco al pianoforte e Antonello Sorrentino alla tromba ha eseguito una selezione di brani che hanno accompagnato i visitatori nella scoperta delle opere esposte. Questo inizio ha creato un’esperienza unica, fondendo le arti visive con quelle sonore, regalando ai presenti un momento di intimità culturale davvero speciale.
Swing e Improvvisazione al Casarinaccio
Nella seconda giornata, l’azione si è spostata all’Area Archeologica di Casarinaccio, dove il pubblico ha potuto godere di un tributo allo swing. La serata è stata aperta dal Let’s Go Trio, che ha infuso energia con le loro sonoritĂ vivaci. A seguire, Greg ha fatto vibrare il palco insieme alla Big Band diretta da Massimo Pirone, eseguendo classici dello swing che hanno suscitato una standing ovation. La notte si è conclusa con la prima After Festival Jam, dove giovani musicisti hanno condiviso il palco, improvvisando fino a tarda notte e creando momenti indimenticabili per gli appassionati della musica dal vivo.
Un Venerdì di Icone Musicali
Venerdì 11 luglio, il palco sarà animato dagli Henzapoppin’s Choo Choo Train, guidati dalla talentuosa cantante Enza Cortese. Presenteranno un repertorio ricco dei brani più celebri di Ellington, Gershwin e altri grandi nomi dello swing americano. Prima del concerto, ci sarà anche una lezione gratuita di ballo swing, organizzata dalla scuola Swing & Smile, aperta a tutti, dai principianti agli appassionati pronti a muovere i primi passi su queste melodie coinvolgenti.
Omaggio a Pino Daniele e Formazione Musicale
Sabato, il Elisabetta Serio Quartet salirà sul palco, insieme alla voce potente di Sarah Jane Morris, per rendere omaggio a Pino Daniele con reinterpretazioni jazz delle sue canzoni. Ad aprire la serata sarà il trio Hammon Cat’s, che presenterà sonorità originali. In mattinata, un seminario gratuito tenuto dal maestro Raffaele Gaizo offrirà spunti interessanti sul connubio tra jazz e musica classica, rivolgendosi sia ai musicisti che ai curiosi desiderosi di apprendere.
Conclusione con Melodie senza Tempo
Il gran finale vedrĂ protagonista Stefano Di Battista, che reinterpretando alcune delle melodie piĂą celebri di Ennio Morricone attraverso arrangiamenti jazz, promette di incantare il pubblico. Con lui, sul palco ci saranno Andrea Rea al pianoforte, Daniele Sorrentino alla batteria e Luigi Del Prete al contrabbasso. L’apertura della serata sarĂ affidata all’Alessio Maimone Quartet. Inoltre, è previsto un workshop sulla chitarra, realizzato in collaborazione con Voodoo Guitar, per scoprire tecniche e dettagli legati a questo strumento.
Ardea Jazz – Summer Edition è un progetto realizzato grazie all’impegno dell’associazione Ardeafilarmonica e il sostegno della Regione Lazio e del Comune. Da un decennio, questo festival porta la musica nei siti storici e nelle bellezze naturali della zona, creando un dialogo unico con il contesto che lo accoglie. L’ingresso gratuito rende il festival accessibile a tutti, promuovendo un’esperienza inclusiva che va oltre l’ascolto passivo, arricchita da incontri formativi e momenti di condivisione attorno alla passione comune per il jazz.
Personalmente, non posso fare a meno di emozionarmi pensando a quanto possa essere magico questo festival. Ogni anno, la musica riempie l’aria di Ardea e riesce a unire persone di tutte le etĂ in un’atmosfera festosa e vibrante. Che ne pensate, cari fan? Qual è il vostro momento preferito del festival? Spero di incontrarvi lì, a condividere questa straordinaria esperienza!