Il tiramisù è uno dei dessert italiani più amati, e questa variante piemontese proposta da Fulvio Marino combina tradizione e innovazione. Un dolce che rappresenta non solo un viaggio nei sapori, ma anche un momento di convivialità e condivisione. Oggi vi guiderò attraverso la preparazione di questo delizioso dessert, perfetto per le occasioni speciali o semplicemente per concedervi un piacere al cucchiaio.
Tiramisù piemontese di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 6 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 6-8 |
Tempo di cottura | 0 minuti |
Tempo totale | 30 minuti + riposo in frigo |
Ingredienti
- 500 g di mascarpone
- 4 uova fresche
- 100 g di zucchero
- 1 tazza di caffè espresso freddo
- 50 ml di liquore al caffè
- 200 g di savoiardi
- Cacao amaro q.b. per spolverare
Procedimento
Iniziate separando i tuorli dagli albumi delle uova, ponendo i tuorli in una ciotola capiente. Unite lo zucchero ai tuorli e montateli energicamente fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, incorporate il mascarpone a poco a poco, mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi.
In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve ferma utilizzando uno sbattitore elettrico. Una volta che gli albumi sono ben montati, aggiungeteli al composto di mascarpone e tuorli, mescolando con attenzione dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza della crema.
Preparate il caffè espresso e lasciatelo raffreddare. In un piatto fondo, versate il caffè insieme al liquore al caffè, mescolando bene. Immergete i savoiardi uno alla volta nel mix di caffè, facendo attenzione a non inzupparli troppo. Disponeteli ordinatamente sul fondo di una teglia, creando un primo strato.
Versate metà della crema di mascarpone sopra i savoiardi, livellandola con una spatola. Ripetete l’operazione con un secondo strato di savoiardi imbevuti nel caffè e completate con la restante crema. Livellate bene la superficie e coprite il dolce con pellicola trasparente. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 4 ore, ma se riuscite, tutta la notte sarebbe l’ideale per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Prima di servire, spolverizzate generosamente la superficie del tiramisù con cacao amaro, creando un contrasto di colori e sapori irresistibile.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire il vostro tiramisù piemontese, potete considerare di aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente tra gli strati o sostituire il liquore al caffè con un’alternativa alcolica come il rum o il marsala, per un tocco diverso. Se preferite una versione senza uova, potete utilizzare una crema di panna montata e mascarpone, mescolando insieme fino ad ottenere una consistenza cremosa. Per un dessert ancora più goloso, provate a guarnire il tiramisù con frutti di bosco freschi o caramellati, che aggiungeranno un piacevole contrasto di sapori. Buon appetito!