Tiramisù di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 17 aprile 2025

Il tiramisù è un dolce iconico della tradizione italiana, rinomato per la sua cremosità e il suo gusto avvolgente. Tra le molte varianti, quella proposta dal maestro pasticcere Sal De Riso è senza dubbio una delle più apprezzate. Questa ricetta, dedicata alla moglie Maria Adele, è un vero inno alla dolcezza e si prepara in modo relativamente semplice, con ingredienti freschi e di qualità. Scoprite i dettagli e portate in tavola un dessert che conquisterà tutti!

Tiramisù di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 17 aprile 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 8
Tempo di cottura 12 minuti
Tempo totale 42 minuti + tempo di raffreddamento

Ingredienti

  • 250 g di mascarpone
  • 500 ml di panna liquida
  • 150 g di zucchero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 1 limone (succo e scorza)
  • 300 g di savoiardi
  • 300 ml di caffè zuccherato
  • 5 g di gelatina in fogli
  • Marsala o liquore a piacere
  • Per decorare: cacao in polvere e zucchero semolato

Procedimento

Iniziate preparando il mascarpone fresco, portando a ebollizione la panna. Quando sta per bollire, aggiungete qualche goccia di succo di limone o acido citrico, mescolando bene. Lasciate bollire per pochi secondi, quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare in frigorifero.

Passate ora alla realizzazione dei savoiardi. In una ciotola, montate gli albumi a neve ferma con un po’ di succo di limone e zucchero fino a ottenere una meringa lucida. Incorporate delicatamente i tuorli sbattuti a filo, continuando a mescolare. Successivamente, setacciate insieme farina, amido di mais e lievito, unendo le polveri al composto di uova e mescolando delicatamente. Trasferite il tutto in una sac a poche con bocchetta liscia.

Tiramisù di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 17 aprile 2025

Prendete due tortiere da 20 cm e utilizzate la sac a poche per formare due dischi di impasto di savoiardo. Spolverizzate con zucchero semolato e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 12 minuti, facendo attenzione a non aprire il forno durante la cottura.

Per la crema, montate il mascarpone con la panna e lo zucchero, aggiungendo il Marsala per aromatizzare. In un bagno maria, montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e denso; incorporate quindi la gelatina precedentemente reidratata e sciolta in acqua. Unire quindi questo composto alla crema di mascarpone.

A questo punto, iniziate a comporre il tiramisù. In una tortiera, adagiate uno strato di crema, seguite da un disco di savoiardo imbevuto nel caffè zuccherato. Proseguite con un altro strato di crema e una spolverata di cacao, quindi terminate con un altro disco di savoiardo inzuppato. Coprite e mettete a congelare.

Una volta congelato, sformate il tiramisù capovolgendolo e decorate con una glassa tiepida e una spolverata di cacao. Potete inoltre arricchirlo con decorazioni a piacere.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il vostro tiramisù ancora più speciale, potete considerare alcune varianti:

– **Gusto al cioccolato**: Aggiungete del cacao amaro nella crema per un tocco di golosità in più.
– **Versione fruttata**: Utilizzate una purea di frutta, come fragole o lamponi, per un’alternativa fresca e leggera.
– **Senza alcool**: Sostituite il Marsala con un po’ di vaniglia o rum per conservare il sapore senza l’alcol.
– **Savoiardi fatti in casa**: Provate a preparare i savoiardi a casa per un risultato autentico e personalizzato.

Seguendo questi consigli, il vostro tiramisù avrà sicuramente un aspetto originale e saporito, perfetto per qualsiasi occasione. Buon appetito!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI