Le sfide di The Witcher 4 per Netflix
I recenti dati sugli ascolti di The Witcher 4 hanno suscitato preoccupazione all’interno di Netflix. La nuova stagione della serie fantasy ha registrato un calo significativo del 50% nelle visualizzazioni rispetto alla terza edizione, con soli 7,4 milioni di spettatori. Questo declino rappresenta una vera e propria sfida per il colosso dello streaming, soprattutto considerando che la mancanza di HENRY CAVILL nel ruolo principale potrebbe aver influito negativamente sul coinvolgimento degli spettatori.
In particolare, l’episodio d’esordio della quarta stagione, con LIAM HEMSWORTH come nuovo protagonista, è riuscito a posizionarsi solamente al secondo posto nella classifica delle serie in lingua non inglese su Netflix. È un risultato sorprendente, poiché è la prima volta che una nuova stagione di The Witcher non arriva al primo posto della piattaforma. Questo cambiamento di protagonisti, combinato con la flessione degli ascolti, pone interrogativi sul futuro della serie.
Analisi degli ascolti: un confronto inevitabile
La parte più preoccupante è rappresentata dal confronto diretto tra i vari episodi delle diverse stagioni. I dati pubblicati da fonti specializzate rivelano un netto calo degli ascolti per The Witcher 4 rispetto alle precedenti edizioni. Ad esempio, la seconda stagione aveva raggiunto 18,5 milioni di visualizzazioni nei primi tre giorni, mentre la terza stagione aveva totalizzato 15,2 milioni in quattro giorni. Al contrario, la quarta stagione ha mostrato un drammatico abbassamento, con solo 7,4 milioni di visualizzazioni nello stesso periodo temporale.
Questo porta a considerare una diminuzione del 51% rispetto alla terza stagione e del 60% rispetto alla seconda. Tale crollo di interesse potrebbe riflettere un cambiamento nella percezione del pubblico nei confronti del franchise, probabilmente dovuto anche all’introduzione di un nuovo attore per interpretare GERALT DI RIVIA, un personaggio molto amato. La comparsa di LIAM HEMSWORTH ha, dunque, sollevato interrogativi sulla capacità di attrarre e mantenere l’attenzione degli spettatori.
Reazioni della critica e del pubblico
Oltre ai cali negli ascolti, le reazioni da parte della critica e del pubblico non sono state particolarmente encomiastiche. I punteggi ottenuti su Rotten Tomatoes parlano chiaro: un 58% di gradimento da parte dei critici e una valutazione ancora più bassa da parte del pubblico. Questi numeri indicano una percezione negativa riguardo la qualità della narrazione e delle scelte creative adottate nella stagione attuale.
Le recensioni, che appaiono critiche con lati sia narrativi che di produzione, hanno sicuramente influenzato l’andamento della serie. Un buon numero di fan ha espresso il proprio disappunto, evidenziando una sensazione di disconnessione rispetto ai temi affrontati nella nuova prova della serie. Nonostante ciò, Netflix ha confermato che The Witcher tornerà con una quinta e ultima stagione prevista per il 2026. Questo annuncio lascia intendere che, malgrado le avversità, il franchise continuerà a evolversi seguendo le vicissitudini già intraprese. Le riprese della nuova stagione si sono concluse poco tempo fa, e ora si attende di vedere come si svilupperà la trama finale di questa storia tanto amata.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community