La nuova versione horror di Cenerentola
Il mondo del cinema si prepara a ricevere una rielaborazione unica e inquietante della celebre fiaba di Cenerentola, grazie alla regista norvegese EMILIE BLICHFELDT. Il film, intitolato THE UGLY STEPSISTER, si è già fatto notare per la sua anteprima al Sundance Film Festival, dove ha suscitato reazioni forti tra il pubblico e ha definito il suo genere come uno dei più sconvolgenti del momento. I fan del genere horror possono ora contare su una data di uscita italiana, che promette di far vibrare le corde della paura in occasione di Halloween.
I WONDER PICTURES ha recentemente annunciato che il film arriverà nelle sale italiane il 30 ottobre, completando il rilascio con un trailer e un poster che sono stati presentati in esclusiva. Gli appassionati del genere possono quindi aspettarsi un’esperienza cinematografica avvincente e disturbante, capace di mettere alla prova la loro resistenza agli spettri dell’horror.
Un racconto di sopraffazione e desiderio
THE UGLY STEPSISTER si propone di rivedere la storia tradizionale da una prospettiva differente, concentrandosi sulla sorellastra ELVIRA, interpretata da LEA MYREN. Questo personaggio, pieno di desideri e ambizioni, è pronto a tutto pur di ottenere l’approvazione del principe e raggiungere la felicità di una vita da favola. Tuttavia, la sua lotta interiore è accentuata dalla sua scarsa autostima e dall’ossessione per la bellezza, soprattutto in confronto alla sua sorellastra AGNES, dotata di un aspetto attraente e perfetto. I temi della rivalità e della competizione femminile vengono quindi esplorati in modo audace nel contesto di una fiaba classica.
Elvira non esita a intraprendere un cammino costellato di sofferenza e tormento per migliorare la sua immagine, cercando di conquistare la preferenza del principe. Si trova così a vivere esperienze estreme, sottoponendosi a torture fisiche e psicologiche, pur di raggiungere i suoi obiettivi. La pellicola affronta così tematiche complesse legate alla bellezza e alla pressione sociale, rendendo il percorso di Elvira ancor più straziante e inquietante.
Contenuti disturbanti e sequenze inquietanti
Le prime immagini di THE UGLY STEPSISTER lasciano presagire contenuti ad alta intensità, con scene che potrebbero urtare la sensibilità del pubblico. Questo è stato il motivo dei malori e delle reazioni estreme riscontrate durante la proiezione al Sundance. Il film presenta sequenze esageratamente dettagliate, ricche di gore e situazioni raccapriccianti, capaci di impressionare e colpire anche gli spettatori più esperti. Con la sua narrazione audacemente grafica, il film di Blichfeldt promette di essere una vera e propria esperienza cinematografica di horror al femminile.
Le sequenze mostrano Elvira alle prese con il suo mondo interiore travagliato, inserendola in un contesto sociale che la emargina. Le dinamiche familiari e di amicizia vengono messe in discussione quando la ragazza si trova costantemente a subire derisioni e umiliazioni. Questa tensione cresce fino a culminare in gesti estremi, mentre Elvira sfida le convenzioni e i limiti del suo corpo nella ricerca di accettazione e amore. Ogni scena è pensata per portare alla luce la crudezza della sua lotta interiore e il desiderio inestinguibile di essere vista e amata.
Un manifesto visivo inquietante
La locandina italiana di THE UGLY STEPSISTER cattura perfettamente l’essenza di questa reinterpretazione oscura. Mostra un piede elegantemente calzato con una scarpetta da ballo decorata, ma contrasta con l’orrenda immagine di sangue che gocciola dalla punta della scarpa e una mannaia sporca accanto. L’immagine è accompagnata da una frase che provoca un brivido: “Se la scarpetta non calza…”. Un chiaro segnale di come la storia di Cenerentola possa prendere una piega inaspettata e spaventosa, proponendo un’esperienza cinematografica indimenticabile.
Con il suo mix di elementi fiabeschi e orrorifici, THE UGLY STEPSISTER si preannuncia come un’opera significativa nel panorama dell’horror contemporaneo, capace di suscitare riflessioni profonde sulla bellezza e la società. I fan del genere e gli amanti delle storie gotiche non possono perdersi questo film che ribalta le aspettative e offre una nuova visione di una fiaba senza tempo.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community