Scoperte sul nuovo progetto di Christopher Nolan
Un ulteriore sviluppo nell’attesa avventura cinematografica di Christopher Nolan è stato rivelato da una pubblicazione italiana. Il magazine Chi ha fornito dettagli significativi riguardo al film in fase di realizzazione, intitolato “The Odyssey”, che si sta sviluppando in Sicilia.
Il ruolo di Robert Pattinson
Secondo il magazine, l’attore Robert Pattinson, noto per la sua interpretazione in “The Batman”, assumerà il ruolo di Ermes, figura mitologica greca considerata l’araldo degli dei. Nella tradizione antica, Ermes era conosciuto per la sua astuzia e per essere il messaggero di Zeus, responsabile della comunicazione tra il divino e il mortale. Le sue attribuzioni includevano anche il commercio, la fortuna, la fertilità, e in alcuni casi, il ladrocinio e i viaggi.
Altri personaggi del cast
Attualmente, l’unico ruolo ufficialmente confermato è quello di Matt Damon, che interpreterà Ulisse. Relativamente ad altri attori coinvolti nel progetto, si prevede che Tom Holland assuma il ruolo di Telemaco, figlio di Ulisse, mentre Zendaya darà vita alla dea Atena. Fonti greche hanno suggerito altre possibili interpreti, con Charlize Theron in veste di Circe, Anne Hathaway come Penelope, Benny Safdie nei panni di Agamennone, e Lupita Nyong’o come Clytemnestra.
Dettagli sulla produzione e trama
Le informazioni riguardanti l’adattamento dell’Odissea sono ancora limitate. Universal Pictures ha anticipato che il film sarà un’epica avventura mitologica, girata in diverse località, incluse Italia e Grecia, utilizzando avanzate tecnologie cinematografiche, tra cui il formato Imax.
La narrazione si concentra sulla figura di Ulisse, re di Itaca, e il suo lungo viaggio di ritorno dopo la guerra di Troia. Durante la sua assenza, Penelope e Telemaco fronteggiano numerosi pretendenti che aspirano a conquistare la mano di Penelope, convinti che Ulisse sia scomparso per sempre. Nel suo percorso, Ulisse dovrà affrontare diverse insidie, tra cui il ciclope Polifemo, le Sirene e l’ingannevole Circe.
Storia di adattamenti cinematografici
L’Odissea ha già ricevuto numerose trasposizioni cinematografiche nel corso degli anni. Dalla versione muta del 1911 di Giuseppe de Liguoro fino al peplum del 1954 con Kirk Douglas, il classico ha continuato a ispirare cineasti moderni, come dimostrano i fratelli Coen con la loro interpretazione comica in “Fratello, dove sei?”, e l’ultimo lavoro di Uberto Pasolini, “Itaca – Il ritorno”, con Ralph Fiennes e Juliette Binoche, previsto per il 2024.