The History of Sound: Josh O’Connor e Paul Mescal perdutamente innamorati nelle prime immagini della serie.

Un Nuovo Progetto Cinematografico in Arrivo

Un’attesa crescente si sta creando attorno a “The History of Sound”, un film che debutterà al Festival di Cannes. La pellicola, diretta da Oliver Hermanus, è un adattamento di un racconto di Ben Shattuck, noto per aver ricevuto il premio Pushcart. Al centro della narrazione ci sono due studenti di musica, Lionel e David, interpretati rispettivamente da Paul Mescal e Josh O’Connor, che vivono nel New England nei primi anni del Novecento.

Una Storia di Amore e Guerra

La trama segue le avventure dei due giovani durante la Prima Guerra Mondiale, mentre si dedicano alla registrazione delle vite, delle voci e delle melodie dei loro concittadini. Questo viaggio non solo rappresenta un’importante missione documentaristica, ma si rivela anche un momento cruciale che cambierà per sempre il loro destino.

Le Carriere in Evoluzione dei Protagonisti

Quando O’Connor e Mescal hanno accettato di partecipare a questo progetto nel 2022, non erano ancora le star affermate che sono oggi, grazie a opere significative come “La Chimera” e “Challengers”. Tuttavia, è probabile che la realizzazione del film non sarebbe stata possibile senza il loro crescente successo nel panorama cinematografico internazionale.

The History of Sound: Josh O’Connor e Paul Mescal perdutamente innamorati nelle prime immagini della serie.

La Visione del Regista

Oliver Hermanus ha condiviso le sue riflessioni sul percorso di questo progetto, sottolineando come le carriere in ascesa dei protagonisti abbiano influenzato il processo creativo. Egli ha evidenziato il senso di urgenza che caratterizzava il gruppo all’epoca della produzione, pensando a come incastrare il lavoro sul film nel loro calendario sempre più impegnativo.

Un Debutto Aspettato

“The History of Sound” sarà presentato al Festival di Cannes questo mese e successivamente distribuito nelle sale americane da Mubi. Il tempismo di questa uscita sembra ideali per tutti i partecipanti, creando un’atmosfera di entusiasmo intorno alla pellicola e aumentando le aspettative del pubblico.

Riflessioni Finali sui Tempi di Realizzazione

La possibilità di realizzare questo progetto dopo anni di attese mette in luce una riflessione comune nel mondo del cinema. Spesso, molte opere rimangono incompiute per lungo tempo. I protagonisti, consapevoli dell’unicità di quest’occasione, esprimono un senso di gratitudine e fortuna per aver finalmente avuto l’opportunità di lavorare su una sceneggiatura che li ha colpiti profondamente.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI