Il film The Gang That Couldn’t Shoot Straight, uscito nel 1971, è un esempio emblematico di come le scelte di casting e gli sviluppi nella carriera degli attori possano influenzare il successo di un film. Robert De Niro ha sostituito Al Pacino in questo progetto, che si è rivelato un flop critico e al botteghino. Ma qual è stato il motivo del suo insuccesso e come si confronta con il capolavoro di Francis Ford Coppola, The Godfather? Scopriamo di più su questa pellicola e sui suoi protagonisti.
Al Pacino ha lasciato The Gang That Couldn’t Shoot Straight per The Godfather e Robert De Niro lo ha sostituito
Il cast di The Gang That Couldn’t Shoot Straight è stato segnato da un’importante assenza: Al Pacino. Inizialmente, Pacino doveva interpretare un ruolo chiave, ma la sua decisione di unirsi al cast di The Godfather ha cambiato il corso della storia. Di conseguenza, De Niro, all’epoca ancora un attore emergente, ha preso il suo posto. Questo passaggio ha avuto un impatto significativo su entrambe le carriere e sulle rispettive pellicole.
Perché The Gang That Couldn’t Shoot Straight ha fallito?
Il film, diretto da James Goldstone e basato sul romanzo di Jimmy Breslin, ha ricevuto critiche negative, evidenziando che il suo umorismo non risuonava con il pubblico. Le recensioni lo hanno descritto come poco divertente, con performance giudicate troppo eccessive e una direzione che non riusciva a catturare l’essenza comica della storia. Con un punteggio di soli 20% su Rotten Tomatoes, il film è diventato un esempio di cosa non fare nel genere delle commedie criminali.
Chi ha diretto The Gang That Couldn’t Shoot Straight?
James Goldstone, noto per aver diretto anche alcuni episodi di Star Trek, è stato il regista di The Gang That Couldn’t Shoot Straight. Nonostante le sue esperienze precedenti, la sua visione per questo film non ha incontrato il favore della critica e del pubblico. La scelta di mantenere un programma serrato ha portato a una mancanza di approfondimento nei personaggi, compromettendo ulteriormente il risultato finale.
Qual è la trama di The Gang That Couldn’t Shoot Straight?
La trama di The Gang That Couldn’t Shoot Straight ruota attorno alla vita di Joe Gallo, un gangster di New York. Il film presenta una commedia di errori in cui i membri della gang cercano di affermarsi nel mondo del crimine, ma le loro azioni poco illuminate li portano a una serie di situazioni ridicole. Tuttavia, la mancanza di un vero fil rouge narrativo ha reso difficile per il pubblico connettersi emotivamente con la storia.
Domande correlate
- Quando è uscito The Gang That Couldn’t Shoot Straight?
Il film è stato rilasciato il 22 dicembre 1971. - Chi erano gli attori protagonisti di The Gang That Couldn’t Shoot Straight?
I principali attori includono Jerry Orbach, che ha interpretato Salvatore “Kid Sally” Palumbo, e Robert De Niro nel ruolo di Mario Trantino. - Come si confronta The Gang That Couldn’t Shoot Straight con The Godfather?
Entrambi i film trattano tematiche mafiose, ma The Godfather è considerato un capolavoro rispetto al flop di The Gang That Couldn’t Shoot Straight. - Perché Al Pacino non ha recitato in The Gang That Couldn’t Shoot Straight?
Pacino ha scelto di unirsi al cast di The Godfather invece di partecipare a questo progetto. - Quali sono le critiche principali a The Gang That Couldn’t Shoot Straight?
Le critiche principali riguardano il fatto che il film non fosse divertente e che le performance fossero eccessive e mal dirette.
In conclusione, The Gang That Couldn’t Shoot Straight resta un esempio di come le decisioni di casting e la gestione della produzione possano influenzare drasticamente il successo di un film. Nonostante il talento di attori come Robert De Niro e Jerry Orbach, il film non è riuscito a ottenere il riconoscimento sperato, mentre The Godfather è diventato un classico intramontabile. La storia del cinema continua a ricordarci l’importanza di ogni singolo elemento nella creazione di una pellicola di successo.