The Danish Girl, Alicia Vikander commenta l’invecchiamento del film e il focus sulla comunità trans

Il film che ha segnato un’epoca: The Danish Girl

Il film “The Danish Girl”, diretto da TOM HOOPER, rappresenta una pietra miliare nella cinematografia contemporanea. Uscito nel 2015, questa pellicola biografica ha non solo raccontato la vita di pionieri del transgenderismo, ma ha anche suscitato un ampio dibattito riguardo l’identità di genere e il casting inclusivo nel settore cinematografico. A dieci anni dalla sua uscita, le parole della protagonista ALICIA VIKANDER, vincitrice di un Oscar per il suo ruolo, ci invitano a riflettere sull’evoluzione sociale e culturale avvenuta in questo decennio.

La trama e i personaggi principali

Ambientato nella COPENAGHEN degli anni ’20, “The Danish Girl” narra la storia di GERDA WEGENER, una pittrice che chiede al marito EINES WEGENER, interpretato da EDDIE REDMAYNE, di posare per lei vestito da donna. Questo gesto innocente segna per Einers l’inizio di un viaggio di scoperta della propria identità femminile, che porterà alla nascita di LILI ELBE. Il film racconta così il processo di transizione di Lili, uno dei primi casi documentati di cambio di sesso nella storia. La trasformazione di Einer in Lili non è solo fisica, ma coinvolge anche relazioni personali e dinamiche familiari che sfidano le convenzioni sociali dell’epoca.

Riconoscimenti e controversie

Nonostante i numerosi riconoscimenti, tra cui un Oscar per ALICIA VIKANDER come migliore attrice non protagonista, il film ha generato polemiche riguardo alla scelta di un attore cisgender, EDDIE REDMAYNE, per un ruolo così sensibile. Questo aspetto ha riacceso la discussione su come le storie di persone transgender siano narrate e interpretate sul grande schermo. REDMAYNE stesso ha espresso rammarico per aver accettato il ruolo anni dopo l’uscita del film, affermando che ora non lo accetterebbe più, sottolineando l’importanza di dare voce a chi vive queste esperienze.

The Danish Girl, Alicia Vikander commenta l’invecchiamento del film e il focus sulla comunità trans

Le riflessioni di Alicia Vikander

In recenti interviste, ALICIA VIKANDER ha esposto la sua visuale sul tema, dichiarando che sebbene il film possa sembrare datato oggi, ha rappresentato un passo importante per la comunità transgender. Ha sottolineato come “The Danish Girl” abbia aperto la porta a una maggiore discussione sulla rappresentazione di genere nei media. Anche se oggi si riconosce la necessità di una maggiore rappresentanza di attori e attrici transgender, il film ha facilitato un dialogo cruciale su queste tematiche, contribuendo progressivamente a cambiare le percezioni e le narrazioni culturali attorno all’identità di genere.

Il contesto storico e culturale

La storia di LILI ELBE si colloca in un periodo in cui le questioni di genere erano poco comprese e raramente discusse. “The Danish Girl” non solo documenta una parte della storia femminile e transgender, ma pone anche interrogativi sul modo in cui la società percepisce il cambiamento di identità. Con un cast di supporto che include nomi come MATTHIAS SCHOENAERTS e BEN WHISHAW, il film è riuscito a catturare la complessità delle relazioni e delle sfide vissute da Lili e Gerda. Oltre a vincere premi prestigiosi, tra cui il QUEER LION assegnato dalla Mostra di Venezia, “The Danish Girl” ha lasciato un’impronta duratura nel panorama cinematografico, fungendo da veicolo per una crescente consapevolezza e accettazione sociale.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community