Il Veneto sul Set di “Tempi Supplementari”
Il Veneto si trasforma nel palcoscenico per le riprese di Tempi Supplementari, un film per la televisione che mescola abilmente sport e emozioni profonde. Questa opera coinvolge attori di spicco come Giuseppe Zeno e Clotilde Sabatino, sotto la regia attenta di Ago Panini. Le location selezionate esaltano la bellezza della regione, rendendola parte integrante della narrazione.
Location Suggestive per una Storia Coinvolgente
Le riprese del film sono iniziate in Veneto, con una scelta accurata di luoghi che riflettono l’essenza della trama. I set si snodano tra Feltre, Arsiè, Pedavena, Sovramonte e Alpago, situati nella provincia di Belluno; Asiago rappresenta invece la fase vicentina della produzione. Queste piccole città offrono paesaggi ideali per raccontare una storia legata all’hockey su ghiaccio e alle complesse relazioni familiari.
Un Progetto Sostenuto dalla Veneto Film Commission
La realizzazione del film beneficia del supporto della Veneto Film Commission, che ha facilitato l’accesso a queste aree strategiche dal punto di vista visivo ed emotivo. Tutto il progetto si svolge interamente all’interno del territorio regionale, senza necessità di trasferte all’estero o in altre zone d’Italia.
Talenti Noti per un Racconto Intenso
Ago Panini si occupa della regia dopo aver accumulato esperienze significative con opere come Aspettando il Sole nel 2008 e più recentemente nella miniserie Mameli – Il Ragazzo che Sognò l’Italia, realizzata insieme a Luca Lucini. Anche in Tempi Supplementari, torna a collaborare con Pepito Produzioni.
In questo film, Giuseppe Zeno interpreta Sandro, un ex allenatore di hockey centrale nella trama; Zeno è conosciuto per ruoli in serie celebri come L’Onore e il Rispetto e Mina Settembre, con una recente apparizione in Blanca. Clotilde Sabatino veste i panni di Thea, figlia di Sandro, già nota per la sua partecipazione a Un Posto al Sole e ne L’Amica Geniale. Infine, Alvise Marascalchi completa il cast principale, avendo già lavorato in A Un Passo dal Cielo e nel film Le Mie Ragazze di Carta.
Una Narrazione Tra Sport e Relazioni Familiari
Tempi Supplementari racconta la storia di Sandro, un ex allenatore di hockey che vive una fase difficile della sua vita. Riceve una nuova chance accettando di guidare una squadra di giovani provenienti da contesti sociali complessi. Il palaghiaccio diventa il fulcro degli allenamenti e simbolo di incontri significativi, come quello con sua figlia Thea. Attraverso sfide iniziali, rapporti instabili e nuove amicizie, emergono temi universali quali l’amore perduto, il riscatto personale e le seconde opportunità.
Un Ritorno alla Passione e all’Autenticità
Sandro dovrà scegliere se tornare a una vita nota o proseguire lungo un cammino nuovo, dove l’impegno sportivo si intreccia con quello umano. Come suggerisce il titolo, ogni partita può richiedere tempo supplementare, ovvero uno sforzo ulteriore fino all’ultimo istante. Questo intreccio tra sport agonistico ed elementi emozionali crea un racconto accessibile e potente.
Il Lavoro di Ago Panini: Un Viaggio di Esperienza
Ago Panini continua il suo percorso narrativo con Tempi Supplementari, portando avanti un’esperienza maturata nel tempo. La sua carriera include opere come Aspettando il Sole, dove ha già dimostrato di saper intrecciare storie personali intense. La collaborazione con Luca Lucini per Mameli – Il Ragazzo che Sognò l’Italia conferma la sua attenzione verso contenuti che intrattengono e stimolano riflessioni.
Con Tempi Supplementari torniamo infine a una narrazione made in Veneto, supportata dalla produzione Pepito Produzioni, dedicata a valorizzare il territorio attraverso immagini evocative e temi universali legati all’umanità e allo sport.
Da appassionata di storie che parlano al cuore, non posso fare a meno di chiedermi: quanto è importante per noi vedere i nostri eroi affrontare le sfide quotidiane e riscoprire il loro posto nel mondo? “Tempi Supplementari” sembra promettere proprio questo, una storia di riscatto e di relazioni. Non vedo l’ora di scoprire come si svilupperà questa trama! Cosa ne pensate voi, cari fan?