Tatin di pomodorini di Antonella | É sempre mezzogiorno, 1 maggio 2025

La tatin di pomodorini è un piatto che celebra il gusto e la freschezza degli ingredienti, rendendo omaggio a una tradizione culinaria ricca di sapori. Questa ricetta, preparata da Antonella, è perfetta per un pranzo estivo o una cena informale con amici. La dolcezza dei pomodorini, combinata con la croccantezza della pasta brisè, crea un equilibrio perfetto che soddisferà tutti i palati. Vediamo insieme come realizzarla in pochi e semplici passi.

Tatin di pomodorini di Antonella | É sempre mezzogiorno, 1 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti

Ingredienti

  • 500 g di pomodorini ciliegia
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Origano secco q.b.
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 disco di pasta brisè o sfoglia
  • 1 uovo sbattuto (per spennellare)
  • Feta sbriciolata o altro formaggio a piacere

Procedimento

Iniziamo lavando accuratamente i pomodorini e poi tagliandoli a metà. Trasferiamoli in una ciotola, quindi condiamoli con l’olio d’oliva, il sale, il pepe, l’origano e lo zucchero di canna. Mescoliamo bene per assicurare che ogni pomodorino sia ben insaporito.

Prendiamo una tortiera e rivestiamola con carta forno. Posizioniamo i pomodorini, con il lato tagliato rivolto verso il basso, formando uno strato uniforme sul fondo della tortiera. Successivamente, copriamo con il disco di pasta brisè o sfoglia, ripiegando i bordi verso il centro in modo da chiudere bene il ripieno.

Tatin di pomodorini di Antonella | É sempre mezzogiorno, 1 maggio 2025

Spennelliamo la superficie della pasta con l’uovo sbattuto per favorire una doratura uniforme durante la cottura. Per finire, bucherelliamo la pasta in diversi punti per permettere alla vapore di fuoriuscire. Cuociamo in forno preriscaldato a 200 gradi Celsius per circa 30 minuti, o fino a quando la pasta non sarà dorata.

Una volta cotta, lasciamo raffreddare leggermente la tatin, quindi capovolgiamola su un vassoio. Completiamo il piatto con la feta sbriciolata o un altro formaggio a piacere, e la nostra tatin di pomodorini è pronta per essere servita!

Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale a questa ricetta, puoi considerare alcune varianti:
– Aggiungi delle olive nere o verdi per un sapore extra.
– Sostituisci la feta con del formaggio di capra per un gusto più deciso.
– Se desideri una nota piccante, incorpora dei peperoncini freschi o secchi a piacere.
– Puoi anche provare ad aggiungere erbe fresche come basilico o timo prima di servire, per esaltare ancora di più i sapori dei pomodorini.

Questa tatin è versatilissima e può essere adattata a diversi gusti e stagioni, rendendola un piatto ideale in ogni occasione!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI