Immersi nei ricordi e nei sapori della tradizione, i tagliolini al ragù rappresentano un piatto iconico della cucina italiana. Questa ricetta, rivisitata dal talentuoso chef Daniele Persegani, unisce ingredienti semplici a una preparazione che richiede tempo e pazienza, elementi essenziali per ottenere un ragù saporito che possa deliziare ogni palato. Ideale per una cena speciale o per coccolare i propri cari, questo piatto è un viaggio nei sapori autentici dell’Emilia-Romagna.
Tagliolini al ragù di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 3 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 3-4 ore |
Tempo totale | 4 ore |
Ingredienti
- 500 g di tagliolini all’uovo
- 300 g di macinato misto (manzo e maiale)
- 200 g di salsiccia
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 rametto di rosmarino
- 1rametto di salvia
- 200 ml di vino rosso
- 400 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- Burro q.b.
- Formaggio grattugiato q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Iniziamo la preparazione del ragù scaldando in un tegame una combinazione di burro e olio extravergine d’oliva. Quando il condimento è caldo, aggiungiamo un trito fine di cipolla, carota e sedano, facendo soffriggere a fuoco dolce fino a quando le verdure non si ammorbidiscono e sprigionano i loro profumi.
Nel frattempo, in una padella ben calda, versiamo il macinato misto e la salsiccia precedentemente sgranata. Aggiungiamo le erbe aromatiche, rosmarino e salvia, per insaporire ulteriormente la carne. Sfumiamo il tutto con il vino rosso, lasciando evaporare l’alcol e permettendo alla carne di rosolarsi perfettamente.
Quando la carne assume un bel colore dorato, utilizziamo una schiumarola per trasferirla nel tegame con le verdure soffritte. A questo punto, uniamo la passata di pomodoro e il concentrato, mescolando bene il tutto. Copriamo con un coperchio e lasciamo sobbollire dolcemente per un tempo che varia dalle 3 alle 4 ore, mescolando occasionalmente e aggiungendo acqua se il sugo si asciuga troppo.
Una volta che il ragù ha raggiunto una consistenza densa e cremosa, è il momento di unirvi del formaggio grattugiato e mescolare bene. Nel frattempo, stendiamo la pasta fresca all’uovo e ritagliamo i tagliolini. Lessiamoli in abbondante acqua salata e scoliamoli al dente.
Infine, riponiamo i tagliolini in una ciotola, aggiungiamo delle noci di burro e mescoliamo accuratamente. Incorporiamo il ragù di carne, assicurandoci che ogni filo di pasta sia ben condito. Serviamo immediatamente, guarnendo con ulteriore formaggio grattugiato.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la ricetta dei tagliolini al ragù, si possono considerare diverse varianti. Per un ragù più ricco, si può aggiungere un po’ di pancetta affumicata durante la fase di rosolatura della carne. Inoltre, per un sapore ancora più intenso, provate a sostituire il vino rosso con un vino bianco o un Chianti.
Se desiderate un piatto più leggero, potete optare per un ragù vegetariano, utilizzando funghi e lenticchie al posto della carne. Infine, per chi ama i contrasti di sapore, l’aggiunta di un pizzico di peperoncino o di scorza di limone grattugiata al momento della servita può dare una freschezza sorprendente al piatto. Buon appetito!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community