Le tagliatelle al ragù di mirtilli sono un piatto sorprendente e raffinato, capace di stupire i palati più esigenti. Questa preparazione unisce la tradizione della pasta fresca italiana con un condimento innovativo, in cui i mirtilli si trasformano in una salsa densa e saporita, abbracciando le sfoglie appena tirate. Scopriamo insieme come realizzare questo primo piatto gourmet che porterà un tocco di originalità sulla tua tavola.
Tagliatelle al ragù di mirtilli di Enrico Croatti | É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 100 g di semola di grano duro
- 1 albume d’uovo
- 200 g di mirtilli freschi
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 100 ml di vino bianco secco
- 1 scalogno
- 200 g di salsiccia
- Burro q.b. per saltare
- Salvia, rosmarino, alloro q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Per realizzare le tagliatelle al ragù di mirtilli, iniziamo a preparare la pasta. In una planetaria, uniamo la farina 00 e la semola, aggiungendo l’albume d’uovo. Versiamo anche l’olio e il vino bianco, quindi iniziamo ad impastare fino a formare un panetto omogeneo. Una volta ottenuto, avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo, possiamo dedicarci al condimento. Tritiamo finemente lo scalogno e lo facciamo rosolare in una padella con una noce di burro. Quando è dorato, aggiungiamo la salsiccia sbriciolata e continuiamo a rosolare a fuoco medio per qualche minuto. A questo punto, profumiamo il tutto con un trito di salvia, rosmarino e alcune foglie di alloro. Aggiungiamo i mirtilli alla padella e sfumiamo con il vino rosso, lasciando cuocere fino a che i mirtilli non si saranno quasi sfaldati, formando una salsa densa e saporita.
Passiamo ora a tirare la sfoglia di pasta, che andremo a ritagliare in strisce di circa 1 cm di larghezza per formare le nostre tagliatelle. Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata per circa 2-3 minuti, finché non sarà al dente. Scoliamole e trasferiamole direttamente nella padella con il ragù, aggiungendo una noce di burro per mantecare il tutto. Serviamo le tagliatelle ben calde, magari decorando il piatto con qualche mirtillo intero e una spolverata di pepe nero.
Consigli e Varianti per la ricetta
Potete personalizzare la ricetta delle tagliatelle al ragù di mirtilli in vari modi. Un’ottima variante prevede l’aggiunta di noci tritate al ragù, che conferiranno una croccantezza interessante. Se desiderate un sapore ancora più avvolgente, provate a sostituire il burro con un goccio di panna fresca per mantecare le tagliatelle. Per chi ama i sapori speziati, un tocco di peperoncino potrebbe dare una marcia in più al sugo. Infine, per una versione vegana, potete sostituire la salsiccia con tofu sbriciolato aromatizzato e utilizzare un burro vegetale.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community