Scoperte al festival HYPER JAPAN
Durante un incontro tenutosi al festival HYPER JAPAN, l’animatore MAHIRO MAEDA ha condiviso un aneddoto originale riguardante la genesi di uno dei capolavori di HAYAO MIYAZAKI. Si è parlato di come “Nausicaä della Valle del vento” sia stato influenzato da schizzi realizzati da MIYAZAKI stesso, che trae ispirazione dall’opera di fantascienza “Dune”. Questo retroscena offre una nuova prospettiva sulla creazione di un’opera che ha avuto un impatto significativo nel mondo dell’animazione e della narrazione ecologica.
L’interconnessione tra Nausicaä e Dune
Le opere di HAYAO MIYAZAKI sono spesso interpretate come un mix di sogno e di denuncia ambientale all’interno dello STUDIO GHIBLI. Tuttavia, il loro sviluppo è caratterizzato da percorsi alternativi e idee che non sono state realizzate. MAHIRO MAEDA ha rivelato che la storia di “Nausicaä della Valle del vento” si intreccia con il mondo di “Dune”, presentando così nuove connessioni tra queste due universi artistici. La riflessione di MAEDA su come alcune idee possano cambiare e trasformarsi nel tempo aggiunge una dimensione affascinante alla comprensione delle radici di queste opere emblematiche.
I primi incontri con Miyazaki
Al festival di HYPER JAPAN, MAEDA ha raccontato dei suoi primi approcci a HAYAO MIYAZAKI. Ha descritto un episodio in cui, appena iniziato a lavorare con lui, è andato a casa sua e ha visto alcuni schizzi, fra cui uno ispirato a “Little Nemo” e influenzato da “Dune”. Anche se quel particolare progetto non venne mai sviluppato, gli schizzi si sono poi evoluti in “Nausicaä”. Questa rivelazione dimostra come la creatività possa nascere da idee abbandonate e ritornare in forma diversa, contribuendo alla ricchezza del panorama artistico giapponese.
Un percorso di carriera ispirato da Miyazaki
Nella stessa conversazione, MAEDA ha condiviso un ricordo della sua prima esperienza visiva con una serie televisiva creata da HAYAO MIYAZAKI, “Conan, il ragazzo del futuro”. Questo incontro iniziale lasciò un segno profondo su di lui, portandolo a riconoscere l’impatto che storie ben costruite possono avere. La qualità delle opere di MIYAZAKI lo colpì così tanto che decise di intraprendere una carriera nell’animazione, sognando di stabilirsi a Tokyo per lavorare al fianco di MIYAZAKI stesso. Questo desiderio lo ha guidato attraverso un viaggio professionale che lo ha portato a collaborare con grandi nomi dell’animazione.
Ambizioni e progetti futuri
Non sorprende sapere che nel suo elenco di opere da realizzare ci siano adattamenti futuristici, come “Neuromante” di WILLIAM GIBSON e “Il mondo sommerso” di J. G. BALLARD. La lista rappresenta una raccolta di aspirazioni artistiche che riflettono l’eterogeneità delle sue influenze e dei suoi interessi. Come gli schizzi di MIYAZAKI, questi progetti evidenziano come le opere più significative spesso nascano da idee non realizzate o abbandonate, pronte a trovare nuova vita e forma nel futuro.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community