Gli strozzapreti con salsiccia e piselli sono un piatto che porta in tavola i sapori autentici della tradizione emiliana. Preparato dal talentuoso chef Daniele Persegani, questo primo piatto combina la freschezza delle verdure e la ricchezza della salsiccia per un’esperienza gastronomica indimenticabile. Perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici, questo piatto è anche molto semplice da realizzare, portando la convivialità direttamente nella vostra cucina.
Strozzapreti con salsiccia e piselli di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 persone | 15 minuti | 45 minuti |
Ingredienti
- 400 g di strozzapreti (fatti in casa o già pronti)
- 200 g di salsiccia
- 150 g di piselli freschi o surgelati
- 1 scalogno
- 1 rametto di rosmarino
- 200 g di mascarpone
- 100 ml di vino bianco
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Innanzitutto, se si scelgono di preparare gli strozzapreti in casa, lavorate insieme farina, uova e acqua fino a ottenere un impasto omogeneo. Stendete poi la pasta e tagliate a strisce per formare gli strozzapreti. Se usate quelli già pronti, potete saltare questo passaggio.
In una padella capiente, versate un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete lo scalogno tritato finemente. Fate soffriggere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché non diventa dorato. A questo punto, unite la salsiccia sgranata e il rosmarino tritato e lasciate rosolare il tutto, assicurandovi che la salsiccia si cucini uniformemente, fino a ottenere una doratura invitante.
Quando la salsiccia è ben cotta, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Aggiungete quindi il concentrato di pomodoro e i piselli già sbollentati, continuando la cottura per circa dieci minuti affinché i sapori si amalgamino bene. Una volta trascorso il tempo necessario, spegnete il fuoco e incorporate il mascarpone, mescolando delicatamente per ottenere una crema ricca e avvolgente.
Nel frattempo, lessate gli strozzapreti in abbondante acqua salata fino a quando non sono al dente. Scolateli e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento, mescolando bene per far sì che la pasta assorba i gusti del sugo. Completate con una spolverata di Parmigiano grattugiato e servite subito in tavola, guarnendo con qualche fogliolina di rosmarino fresco se desiderato.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più ricca, potete aggiungere funghi champignon o zucchine a dadini al condimento, per una nota di freschezza in più. Se amate i piatti più piccanti, provate a includere un pizzico di peperoncino durante la cottura della salsiccia. Un’altra variante interessante prevede l’uso di ricotta al posto del mascarpone, per un tocco più leggero. Inoltre, potete sostituire i piselli freschi con asparagi o fave, a seconda della stagione. Infine, per chi desidera un piatto vegetariano, è possibile sostituire la salsiccia con un mix di legumi o tofu marinato per mantenere la consistenza e il gusto interessanti.
Questi suggerimenti vi guideranno nel personalizzare gli strozzapreti secondo i vostri gusti e serviranno a rendere ogni pasto unico e memorabile.