Anime e videogiochi: una nuova era per Sony
Il mondo degli anime e dei videogiochi sta vivendo un’evoluzione significativa, diventando un elemento fondamentale nella strategia di Sony. Negli ultimi anni, il gigante giapponese ha dato prova della sua forza nel settore con opere di grande successo come DEMON SLAYER e SOLO LEVELING. La crescente domanda globale ha spinto l’azienda a esplorare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, finalizzata a rinnovare i processi creativi e a soddisfare le aspettative del mercato.
Il recente report di SONY per il 2025 espone un piano audace che prevede l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella produzione di anime e videogiochi. Questa iniziativa mira a rendere più efficienti i tempi di produzione e contenere i costi, senza compromettere la creatività. Il documento chiarisce come l’Intelligenza Artificiale diventerà un pilastro essenziale anziché un semplice strumento accessorio, alleggerendo il carico di lavoro dei professionisti del settore.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nelle produzioni creative
Nel rapporto aziendale, viene evidenziato come i creatori siano spesso sottoposti a una pressione costante dovuta a molteplici compiti manuali. Tra questi, la sottotitolazione dei dialoghi e il sincronismo delle labbra dei personaggi sono sicuramente tra i più gravosi. SONY, pertanto, sta implementando tecnologie di machine learning per risolvere queste problematiche, migliorando così la produttività all’interno delle sue organizzazioni affiliate. Già nel 2021, l’azienda aveva sviluppato un sistema chiamato automatic lip sync engine, in grado di riconoscere fonemi e tempistiche dalle tracce vocali, velocizzando notevolmente il processo di doppiaggio per gli anime.
Allo stesso modo, nel campo dei videogiochi, con MARVEL’S SPIDER-MAN 2, SONY ha applicato software di riconoscimento vocale per generare sottotitoli simultanei in diverse lingue. Questo approccio non solo semplifica il lavoro degli sviluppatori, ma contribuisce anche ad abbattere le barriere linguistiche, rendendo i prodotti più accessibili a un pubblico internazionale.
Innovazioni e sperimentazioni nel settore animato
In Giappone, il dibattito sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nel settore degli anime è acceso, ma ci sono esempi positivi che testimoniano i benefici pratici di queste tecnologie. Uno di questi è il progetto TWINS HINAHIMA, lanciato nel marzo 2025, il quale è stato tradizionalmente animato e rifinito per oltre il 90% tramite Intelligenza Artificiale generativa. Il suo regista, IIZUKA NAOMICHI, ha descritto questa metodologia come un vantaggio significativo, in grado di liberare gli artisti da attività ripetitive e noiose, consentendo loro di dedicarsi a compiti più creativi.
Il focus di SONY sembra quindi concentrarsi principalmente su aree come il doppiaggio e la sottotitolazione, considerandole come frontiere innovative da esplorare nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. Questa visione si riflette nell’acquisizione di piattaforme come CRUNCHYROLL, e nei progetti di ANIPLEX, che hanno rafforzato la posizione di SONY nella narrativa globale dei media.
Successi globali e prospettive future
Il successo economico e culturale degli anime all’interno dell’universo SONY è indiscusso. L’adattamento animato di SOLO LEVELING, prodotto da A-1 PICTURES, è stato concepito sin dall’inizio per raggiungere un pubblico internazionale, presentando un doppiaggio in dieci lingue e una distribuzione mondiale. Questo successo ha portato alla creazione di un videogioco basato sulla stessa storia, intitolato SOLO LEVELING: ARISE, e ha alimentato la forte domanda da parte dei fan per una terza stagione animata.
Altro trionfo significativo riguarda il film DEMON SLAYER: KIMETSU NO YAIBA IL CASTELLO DELL’INFINITO, che ha superato anche LA CITTÀ INCANTATA nella classifica dei film più visti di sempre in Giappone. Debuttato nel settembre 2025 anche in Nord America, questo successo dimostra l’impatto globale del marchio. A complementare questo sviluppo, SONY ha annunciato la trasposizione animata di GHOST OF TSUSHIMA, un celebre videogioco, prevista per il 2027.
Sony ha affermato la sua missione, sottolineando l’intenzione di coltivare proprietà intellettuali, supportare i creatori e stimolare l’entusiasmo tra i fan. Questo approccio rappresenta non solo una strategia commerciale, ma anche una chiara indicazione che anime e videogiochi, potenziati dall’Intelligenza Artificiale, si stanno rivelando come uno dei pilastri fondamentali per il futuro dell’intrattenimento globale firmato SONY.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community