Settimana della Critica Venezia 2025: Spotlight su Sport Femminile e Immigrazione con Due Film Italiani in Gara

Scopri la Settimana della Critica 2025

La Settimana della Critica, gioiello autonomo all’interno della Mostra del Cinema di Venezia, ha svelato i titoli che comporranno il suo programma per il 2025. Tra le opere in gara, due produzioni italiane si distinguono per l’importanza dei temi trattati: una è dedicata allo sport olimpico femminile e l’altra esplora l’immigrazione attraverso gli occhi di chi si trova a gestire i passaggi clandestini.

Un’Immagine al Femminile con “Agon”

Agon, diretto da Giulio Bertelli, è una co-produzione tra Italia, Francia e Stati Uniti. La pellicola segue la preparazione di tre atlete per le immaginarie Olimpiadi di Ludoj 2024, focalizzandosi su specialità come tiro a segno, scherma e judo. Le attrici protagoniste, Yile Vianello, Alice Bellandi e Sofjia Zobina, illustrano sia le sfide sportive sia le difficoltà personali che affrontano in un contesto competitivo, evidenziando le dinamiche di un ambiente ancora fortemente maschile.

Una Prospettiva Inedita su “Ore di veglia”

Invece, “Ore di veglia” è frutto della collaborazione tra Federico Cammarata e Filippo Foscarini. Questo film offre una visione innovativa sull’immigrazione, raccontando la vita quotidiana di un gruppo di passeurs afghani che operano lungo un confine nascosto nel bosco. La narrativa si sviluppa attorno ai rischi e alle attese di chi organizza il passaggio clandestino verso l’Europa, rivelando una realtĂ  spesso invisibile e caratterizzata da tensioni e precarietĂ .

Settimana della Critica Venezia 2025: Spotlight su Sport Femminile e Immigrazione con Due Film Italiani in Gara

Un Compleanno da Festeggiare

Nel 2025, la Settimana della Critica festeggia un importante traguardo: i quaranta anni dalla sua fondazione. Creata nel 1984 grazie a Gian Luigi Rondi e supportata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, la manifestazione rappresenta un palcoscenico per le voci emergenti nel panorama cinematografico internazionale. Questo anno, saranno celebrati anche i dieci anni del concorso cortometraggi SIC@SIC, una sezione che ha saputo crescere e arricchirsi accanto ai lungometraggi.

Una Selezione di Talenti Globali

Il programma ufficiale comprende sette film, tra cui le giĂ  citate produzioni italiane. Le opere internazionali provengono da diverse nazioni, con narrazioni ambientate in contesti vari e uniti dall’impegno nella ricerca di prospettive e autori originali. Accanto a Agon e Ore di veglia, troviamo titoli come Cotton Queen di Suzannah Mirghani e GorgonĂ , coerente con la mission della kermesse di dare voce a storie uniche e fuori dai circuiti commerciali tradizionali.

Cosa Ci Aspetta al Lido di Venezia

La Settimana della Critica continua a seguire la sua vocazione di piattaforma indipendente all’interno della Mostra del Cinema di Venezia. Qui vengono presentate opere prime o seconde di registi che spesso guadagnano visibilitĂ  in contesti internazionali. Questa edizione promette di essere fondamentale per scoprire nuove tendenze e avanguardie del cinema mondiale, con un calendario ricco di proiezioni e incontri destinati a catturare l’attenzione di critici e spettatori.

Non posso fare a meno di sentirmi emozionata pensando a questa edizione della Settimana della Critica. Temi come lo sport femminile e le migrazioni sono così attuali e necessari, capaci di aprire discussioni profonde! Cosa ne pensate voi? Quale titolo vi suscita più curiosità? Personalmente, sono particolarmente affascinata dal modo in cui Agon riesce a mettere in luce il coraggio delle atlete. Che ne pensate?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI