Il semifreddo miele e mirtilli è un dolce fresco e goloso, perfetto per le calde giornate primaverili. La ricetta proposta da Barbara De Nigris durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno” è una celebrazione dei sapori della natura, in particolare dei mirtilli, che donano freschezza e colore a questo dessert. Questo semifreddo è ideale per concludere un pasto con dolcezza e armonia, e sorprenderà sicuramente i tuoi ospiti. Scopriamo insieme come realizzarlo passo dopo passo.
Semifreddo miele e mirtilli di Barbara De Nigris | É sempre mezzogiorno, 4 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 6 | 30 minuti | 4 ore e 30 minuti |
Ingredienti
- 200 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 150 g di cioccolato bianco
- 200 g di confettura di mirtilli
- 250 g di yogurt greco
- 75 g di zucchero a velo
- 300 ml di panna da montare
- 150 g di mascarpone
- 2 cucchiai di miele
- 300 g di mirtilli freschi
Procedimento
Iniziamo preparando la crema di latte. In un pentolino, uniamo il latte, lo zucchero e il burro. Portiamo a ebollizione a fuoco dolce e lasciamo cuocere per circa 30 minuti. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, spegniamo e facciamo raffreddare.
Proseguendo, occupiamoci della crema di mirtilli. Scioglieremo a bagnomaria il cioccolato bianco, riservando una parte per la base dello stampo. Aggiungiamo quindi la confettura di mirtilli, lo yogurt greco e lo zucchero a velo, mescolando bene. Stendiamo questa crema su una teglia creando uno strato sottile e mettiamo a congelare in freezer.
Prepariamo nel frattempo uno stampo per plumcake, rivestendolo con della pellicola trasparente. Spalmiamo sul fondo un velo di cioccolato fuso e lasciamo indurire in frigorifero.
Per la composta di mirtilli, facciamo cuocere i mirtilli freschi con un po’ di zucchero e lasciamo raffreddare.
Ora passiamo alla crema bianca: montiamo la panna e, una volta ben ferma, aggiungiamo la crema di latte preparata in precedenza (o, se preferite, potete utilizzare del latte condensato) insieme al miele. Mescoliamo delicatamente con una spatola per evitare di smontare la panna.
A questo punto, prepariamo la crema al mascarpone montando il mascarpone con la panna liquida e, dopo pochi istanti, incorporiamo anche il miele e la crema di latte. Mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo.
Riprendiamo lo stampo: versiamo uno strato di crema bianca, poi inseriamo un rettangolo di crema di mirtilli congelata, copriamo nuovamente con la crema bianca e continuiamo alternando gli strati fino a riempire completamente lo stampo. Concludiamo con uno strato di crema bianca e poniamo il tutto in freezer per almeno 4 ore.
Una volta trascorso il tempo di riposo, sformiamo il semifreddo e decoriamo con la composta di mirtilli, la crema di mascarpone e del cioccolato bianco tritato.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente il tuo semifreddo, puoi aggiungere della granella di nocciole o mandorle tostate tra gli strati per un tocco croccante. Se vuoi un sapore più intenso, prova a sostituire la confettura di mirtilli con un mix di frutti di bosco. Per una variante senza lattosio, considera l’utilizzo di yogurt di soia e panna vegetale. Infine, per un aroma in più, puoi profumare la crema bianca con un pizzico di vaniglia o scorza di limone. Buon divertimento in cucina!