Il nuovo anime di Sekiro: No Defeat suscita polemiche
Il debutto dell’anime intitolato Sekiro: No Defeat alla Gamescom 2025 ha catturato l’attenzione dei fan, ma ha sollevato anche alcune controversie riguardanti l’utilizzo presunto dell’intelligenza artificiale nel processo di creazione. Lo studio Qzil.la, responsabile del progetto, ha prontamente smentito queste accuse, cercando di riportare la discussione su toni più rassicuranti.
La notizia dell’adattamento in forma di anime di Sekiro ha generato entusiasmo tra gli appassionati, ma un particolare aspetto ha dato vita a un acceso dibattito tra i fan. Durante la presentazione del trailer, è stato notato che il protagonista mostra un’anomalia fisica, avendo sei dita sulla mano sinistra. Questo dettaglio ha alimentato le voci secondo cui l’immagine potesse essere stata generata tramite tecnologie di intelligenza artificiale, suscitando dubbi e critiche tra gli utenti online.
La reazione dello studio Qzil.la
Per placare le preoccupazioni circolanti, Qzil.la ha emesso un comunicato ufficiale chiarendo la situazione. Hanno affermato che l’intero anime è realizzato in animazione 2D tradizionale, disegnata a mano dai loro artisti, e non comprende alcun uso di tecnologia di intelligenza artificiale. Questa dichiarazione aveva lo scopo di rassicurare i fan, promettendo che il livello di qualità e di maestria rimarrà elevato, proprio come nel videogioco originale, ora reinterpretato per un diverso medium.
La smentita ha avuto un effetto positivo, riportando fiducia tra il pubblico, che ha iniziato a interrogarsi su come la storia di Sekiro verrà adattata. Qzil.la ha fatto intendere che la narrazione subirà delle modifiche per adattarsi meglio al formato seriale, mantenendo però intatto lo spirito del titolo originale creato da FromSoftware. Troveranno quindi il giusto equilibrio questo delicato processo di adattamento, considerando l’eredità del gioco.
Aspettative e dettagli sul cast vocale
Le aspettative per Sekiro: No Defeat sono elevate, specialmente per quanto riguarda gli aspetti tecnici e artistici. L’anime è previsto per il 2026 su Crunchyroll e vanta un cast vocale significativo. Daisuke Namikawa, noto per il suo lavoro come voce di Hisoka in Hunter x Hunter, sarà il protagonista Wolf. Anche Kuro e Genichiro avranno voci importanti, affidate rispettivamente a Miyuki Sato e Kenjiro Tsuda, il quale ha acquisito popolarità tra i fan di Jujutsu Kaisen grazie al suo ruolo di Nanami.
Questa selezione di attori vocali riflette le ambizioni dello studio e suggerisce una forte volontà di rendere Sekiro: No Defeat un esempio di riferimento per le produzioni anime basate su videogiochi. Con una forte attenzione alla qualità dell’animazione e della narrazione, i produttori sperano di creare un’opera che rispetti il materiale sorgente e riesca a soddisfare le aspettative dei fan.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community