Oggi ci immergeremo nella storia affascinante di una moneta che ha lasciato un’impronta duratura nel mondo del collezionismo. La moneta da 5 Lire in argento dedicata a **Papa Pio XI** della Città del Vaticano rappresenta non solo un pezzo di numismatica, ma anche un importante simbolo della storia della Chiesa cattolica e della cultura italiana.
La Moneta da 5 Lire di Papa Pio XI: Un Tesoro Numismatico
Nel 1922, **Papa Pio XI**, il cui nome di battesimo era **Ambrogio Damiano Achille Ratti**, venne eletto come 259esimo vescovo di Roma, iniziando un pontificato che sarebbe durato per più di 17 anni. La sua figura carismatica e le sue decisioni influenti hanno contribuito a plasmare la Città del Vaticano e il contesto religioso del tempo. Durante il suo pontificato, furono emesse diverse monete commemorative, tra cui la moneta da 5 Lire in argento, coniata dal **1929 al 1937**.
Questa moneta non è solo un oggetto da collezione, ma porta con sé una storia ricca di significato. Essa ha un peso di 5 grammi e un diametro di 23 millimetri, realizzata in argento con una percentuale di purezza di **835/1000**. L’attrattiva di questa moneta è accentuata dal suo design distintivo, che rappresenta il busto di Papa Pio XI sulla facciata del **Dritto**. Lungo il contorno, spicca la scritta ad arco “PIVS XI PONT MAX A” e l’anno di pontificato in numeri romani.
Sulla faccia opposta, il **Rovescio** mostra una rappresentazione suggestiva di **San Pietro** alla guida di una piccola barca, simboleggiando la guida spirituale della Chiesa. Qui troviamo anche l’iscrizione circolare “STATO DELLA CITTA’ DEL VATICANO”, insieme al valore nominale “L 5”. Non dimentichiamo il contorno, che riporta la frase “P C I R C” (PAX CHRISTI IN REGNO CHRISTI), sottolineando l’eredità spirituale del pontefice.
Il valore di questa moneta varia notevolmente in base allo stato di conservazione e all’annata di conio. Le monete coniate nel 1929 e nel 1935 sono particolarmente rare e preziose. Se possiedi un esemplare in **Fior Di Conio** di questi anni, potresti facilmente realizzare vendite fino a **50 euro**. Per le altre annate, i valori possono oscillare da **5 a 30 euro**, a seconda delle condizioni.
Caratteristiche e Valutazione della Moneta da 5 Lire
Quando si parla di collezionismo di monete, è fondamentale considerare alcuni aspetti chiave:
- Pulizia e Conservazione: Mantieni la moneta in un luogo asciutto e pulito, evitando prodotti chimici che potrebbero danneggiarla.
- Identificazione dell’Anno: Controlla attentamente l’anno di conio per determinare la rarità e il valore potenziale.
- Documentazione: Se hai la possibilità, conserva la documentazione originale o un certificato di autenticità.
Ogni appassionato di numismatica saperebbe riconoscere un’esemplare ben conservato, dato che il suo stato influisce direttamente sul prezzo. Durante le fiere e nelle case d’asta, queste monete possono attirare l’attenzione di collezionisti e investitori.
Vediamo ora alcune domande comuni legate alla moneta da 5 Lire in argento:
- Qual è la storia dietro la coniazione? Fu coniata in un periodo di grande cambiamento per la Città del Vaticano, riflettendo la transizione verso un nuovo approccio nella rappresentazione della monarchia papale.
- È un buon investimento? Considerando la crescente domanda per monete storiche, potrebbe rivelarsi un’opzione di investimento profittevole, soprattutto per quelle più rare.
- Come posso valutare la mia collezione? Consulta esperti di numismatica o utilizza risorse online per avere un’idea del valore attuale delle tue monete.
In conclusione, la moneta da 5 Lire in argento dedicata a **Papa Pio XI** non è solo un semplice oggetto da collezione, ma rappresenta anche un importante capitolo della storia ecclesiastica e culturale. Conoscere e capire il valore di queste monete può non solo arricchire la propria collezione, ma anche offrire opportunità interessanti di investimento. Se sei appassionato di numismatica, questa moneta merita sicuramente il tuo interesse e attenzione.