Un Viaggio nel Passato: La Schiavitù e le Sue Ombre
Questa sera, sabato 4 ottobre 2025, alle 21:20 su Rai 3, andrà in onda un nuovo episodio di Sapiens – Un solo pianeta, il programma dedicato alla divulgazione scientifica e ambientale condotto da Mario Tozzi. L’episodio di questa sera è intitolato “Schiavi e padroni, l’eredità della schiavitù” e si propone di affrontare interrogativi fondamentali: perché i sapiens hanno ridotto in schiavitù i propri simili? La schiavitù era una conseguenza inevitabile? Come avrebbero preso forma le civiltà senza la forza lavoro degli schiavi? Inoltre, verranno analizzati gli impatti duraturi di questo passato sulle società moderne.
Le Radici della Schiavitù in Brasile
Per comprendere meglio le origini della schiavitù, il viaggio ci porterà in Brasile, un paese dove questa pratica ha rappresentato una delle più gravi vergogne della storia umana. Qui, ci si addentrerà nel dolore e nelle sofferenze degli schiavi africani, oltre a esplorare l’eredità culturale lasciata da queste persone. Affondando le radici nella storia geologica, si ricorda come un tempo Africa e Sudamerica fossero uniti, prima della frattura della Pangea.
Scoperte a Rio de Janeiro
A Rio de Janeiro, davanti alla celebre statua del Cristo Redentore, si potrà apprezzare uno dei panorami più affascinanti del mondo, proprio sopra la baia che fin dal Cinquecento accoglieva le navi negriere. Mentre si visita il Sambodromo, sede delle celebri sfilate di Carnevale, si intuisce come la cultura brasiliana attuale sia influenzata dalle tradizioni africane. In seguito, ci si sposterà a Salvador de Bahia, a 1600 chilometri di distanza, per visitare luoghi simbolici legati alla schiavitù, come il Pelourinho, patrimonio Unesco, dove avvenivano le esecuzioni degli schiavi ribelli.
La Durata della Schiavitù e la Sua Eredità
Il Brasile è caratterizzato da una popolazione profondamente influenzata dalla schiavitù, che là perdurò fino al 1888. Durante 350 anni, ben 12 milioni di schiavi furono portati dall’Africa verso le Americhe, con quasi la metà di loro che giunse in Brasile. Mentre questa istituzione disumana esisteva in molte forme nel corso della storia, solo i sapiens sono stati responsabili di una schiavitù così sistematica, iniziata con la nascita dell’agricoltura.
Cultura e Identità: Un Patrimonio Indelebile
Oggi, circa il 17% della popolazione brasiliana si identifica come di origine africana, e il 62% ha sangue misto, il che ha contribuito a creare una cultura unica. Questo viaggio non è solo una riflessione sulle sofferenze passate, ma anche un omaggio alle glorie contemporanee del Brasile, come la Bossa Nova e il calcio, imparentato con le arti marziali afro-brasiliane come la capoeira. Non possiamo dimenticare il samba, che affonda le sue radici nel quartiere di Pequena África, diventando un simbolo identitario celebrato durante il Carnevale di Rio, una fusione di culture che rende omaggio al passato.
Dialoghi di Sapiens: Un’Introduzione Riflessione
In apertura di puntata, Mario Tozzi discuterà con l’umanista Pietrangelo Buttafuoco delle tematiche trattate, offrendo uno spazio per il dialogo e la riflessione critica.
È sempre emozionante vedere come un programma come “Sapiens” riesca a toccare temi tanto complessi e importanti. La schiavitù è una cicatrice profonda che ancora segna il nostro presente e conoscere le sue radici è fondamentale per costruire un futuro migliore. Che ne pensate? Credete che il dialogo sulla schiavitù e le sue conseguenze sia sufficiente, o serve un impegno più concreto da parte della società?
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community