La schiacciata fiorentina è un dolce tradizionale toscano che conquista per la sua consistenza morbida e il suo sapore avvolgente. Questo lievitato, tipicamente preparato in occasione del martedì grasso, viene proposto in una versione deliziosa dal cuoco Federico Fusca, pronto a riempire le tavole con una prelibatezza che profuma di festa. Scopriamo insieme come realizzare questo dolce, che si presta a essere gustato in ogni momento.
Schiacciata fiorentina di Federico Fusca | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8-10 | 25-30 minuti | Circa 1 ora |
Ingredienti
- 500 g di farina Manitoba
- 250 ml di latte
- 20 g di lievito di birra fresco
- 100 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 80 g di burro morbido
- Scorza grattugiata di un’arancia
Procedimento
Iniziate sciogliendo il lievito di birra fresco all’interno del latte tiepido, mescolando con cura fino a ottenere un composto omogeneo. In una ciotola capiente, versate la farina Manitoba insieme allo zucchero semolato e mescolate bene gli ingredienti secchi. Un passo alla volta, incorporate il latte con il lievito, utilizzando un cucchiaio di legno per amalgamare il tutto.
Successivamente, aggiungete un uovo e un pizzico di sale, continuando a lavorare l’impasto fino a che non risulterà liscio e uniforme. Per ultima cosa, unite il burro morbido a pezzetti, insieme alla scorza grattugiata dell’arancia, lavorando ancora fino a quando tutti gli ingredienti non saranno perfettamente assorbiti.

Ora, coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa un’ora, o fino a quando non raddoppierà il suo volume. Una volta lievitato, trasferite l’impasto su una teglia foderata di carta da forno e livellatelo con le mani, formando uno strato omogeneo. Infornate a forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti, finché la superficie non sarà dorata e gonfia. Lasciate raffreddare prima di servire!
Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire la vostra schiacciata fiorentina, potete aggiungere gocce di cioccolato fondente all’impasto oppure sostituire la scorza d’arancia con quella di limone per un sapore più fresco. Un’altra opzione interessante è quella di spolverizzare la superficie con zucchero a velo prima di servire, per un tocco di dolcezza in più. Se desiderate una versione più ricca, provate a aggiungere qualche cucchiaio di marmellata di arance o di albicocche nel centro dell’impasto prima di infornarlo. Buon appetito!