La schiacciata con l’uva è un dolce tradizionale toscano che celebra la fine dell’estate con la dolcezza degli acini d’uva. Questo lievitato, fragrante e goloso, rappresenta una vera delizia per il palato e una gioia per gli occhi, grazie al suo aspetto rustico e invitante. Fulvio Marino, noto panettiere piemontese, ci guida nella preparazione di questo dessert che richiede pochi ingredienti ma tanta passione. Scopriamo insieme come realizzare la schiacciata con l’uva!
Schiacciata con l’uva di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 23 settembre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 20 g di lievito di birra fresco
- 350 ml di acqua (circa)
- 100 g di zucchero
- 10 g di sale
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 700 g di uva matura (preferibilmente da tavola)
- Zucchero q.b. per guarnire
Procedimento
Iniziamo la preparazione della schiacciata con l’uva preparando l’impasto. In una ciotola capiente, uniamo la farina 0 e il lievito di birra fresco sbriciolato. Aggiungiamo una parte dell’acqua e mescoliamo delicatamente con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando l’impasto inizia a prendere forma, incorporiamo lo zucchero e un altro po’ d’acqua, continuando a lavorare.
Successivamente, aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, impastando energicamente fino a quando la massa non risulta liscia ed elastica. Infine, versiamo l’olio d’oliva e lavoriamo l’impasto finché non viene completamente assorbito. Copriamo l’impasto con un canovaccio e lasciamo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume, generalmente per circa 1 ora.
Una volta lievitato, riprendiamo l’impasto e stendiamolo sulla teglia rivestita con carta forno, formando uno strato uniforme. Distribuiamo sopra i chicchi d’uva, premendo leggermente affinché si incastrino nell’impasto, e spolveriamo con zucchero a piacere per dare una croccantezza extra in cottura.
Lasciamo lievitare nuovamente per circa 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 180°C. Dopo la seconda lievitazione, inforniamo la schiacciata e cuociamo per circa 40 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante. Una volta cotta, sforniamo e lasciamo raffreddare su una gratella prima di servire. Questo dolce è perfetto gustato caldo o a temperatura ambiente!
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la schiacciata con l’uva, potete considerare alcune varianti interessanti. Per un tocco di originalità, provate ad aggiungere delle spezie come la cannella o il rosmarino nell’impasto, che doneranno un aroma avvolgente. Se desiderate un sapore più intenso, potete sostituire parte dell’acqua con del vino rosso, creando un connubio perfetto tra l’uva e il vino.
In alternativa, se volete provare un dolce più ricco, potete inserire nel composto delle nocciole tritate o delle mandorle, per una giusta croccantezza. Infine, per renderla ancora più golosa, una spolverata di zucchero a velo prima di servire darà un tocco finale di dolcezza al vostro capolavoro. Buona preparazione!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community