La Scarcedda lucana è un delizioso piatto tradizionale che rappresenta un connubio unico di sapori e ingredienti tipici del Sud Italia. Questa preparazione è molto amata per la sua semplicità e il suo gusto avvolgente, perfetta per festeggiare occasioni speciali come la Settimana Santa. Oggi, esploreremo insieme la ricetta di Daniele Persegani, che ci guiderà a scoprire i segreti per realizzare questo gustoso tortino salato.
Scarcedda lucana di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 16 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 persone |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 5 minuti |
Ingredienti
- 500 g di semola di grano duro
- 25 g di lievito di birra fresco
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 200 g di scamorza affettata
- 250 g di salsiccia cruda
- 4 uova sode
- Pecorino grattugiato q.b.
Procedimento
Per iniziare, prepariamo l’impasto mescolando in una ciotola la semola di grano duro con il lievito di birra fresco, precedentemente sbriciolato, e parte dell’acqua. Aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, quindi, dopo alcuni minuti, versiamo l’olio a filo continuando a lavorare l’impasto fino a completo assorbimento. Per un tocco aromatico, non dimentichiamo di incorporare anche i semi di finocchio. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare l’impasto fino a quando non raddoppia di volume.
Una volta lievitato, dividiamo l’impasto in due parti: una dovrà essere più grande dell’altra. Stendiamo quindi la parte più grande fino a formare un disco, che utilizzeremo per rivestire il fondo e i bordi di una tortiera. Sul fondo, disponiamo uno strato di scamorza affettata, seguito dalla salsiccia cruda sgranata e infine dalle uova sode, precedentemente cotte e tagliate a metà. Copriamo tutto con il secondo disco di impasto, assicurandoci di sigillare bene i bordi per evitare fuoriuscite durante la cottura. Spennelliamo la superficie con un filo d’olio e spolveriamo generosamente con pecorino grattugiato.
Portiamo poi il tutto in forno preriscaldato a 180°C e lasciamo cuocere per circa 45 minuti, o finché la superficie non risulterà dorata e croccante. Una volta cotta, lasciamo raffreddare prima di servire, così da esaltare al meglio i sapori.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la scarcedda lucana ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Ad esempio, per un sapore più intenso, aggiungete al ripieno olive nere denocciolate o peperoni arrostiti. Se preferite un’alternativa vegetariana, sostituite la salsiccia con spinaci saltati in padella o funghi trifolati. Un’altra idea potrebbe essere quella di cambiare il formaggio: oltre alla scamorza, provate ad utilizzare della ricotta o del caciocavallo. Infine, se vi piace un tocco di dolcezza, qualche cubetto di prosciutto dolce può dare un aroma speciale al piatto. Buon appetito!