Saverio Indrio, la voce italiana di The Rock e dei personaggi iconici di Dragon Ball e Simpson, ci lascia un vuoto incolmabile.

Saverio Indrio è venuto a mancare all’età di 61 anni, lasciando un grande vuoto nel panorama del doppiaggio italiano. La sua voce ha fatto da colonna sonora per milioni di spettatori, dando vita a personaggi memorabili del cinema e dell’animazione. Dalla potente interpretazione di Dwayne “The Rock” Johnson al carismatico sindaco Quimby de I Simpson, i suoi contributi hanno segnato un’epoca per le generazioni passate.

Una Notte Silenziosa

Saverio Indrio ci ha lasciati nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2025. Le cause del suo decesso non sono state ancora rese pubbliche. La triste notizia è stata diffusa dalla pagina Facebook “Le voci del doppiaggio”, un punto di riferimento per gli appassionati del settore in Italia. Il messaggio condiviso ha messo in luce l’importanza della sua voce nel contesto italiano: “Ci ha fatto ridere, emozionare, tremare… Perché le voci non muoiono mai”. Questa frase racchiude perfettamente l’impatto che Indrio ha avuto su tutti coloro che hanno ascoltato le sue straordinarie interpretazioni.

Un Tributo di Amore

Il cordoglio si è rapidamente diffuso tra colleghi e fan. Saverio era famoso per la sua capacità di trasmettere emozioni autentiche in ogni ruolo, spaziando da interpretazioni leggere a quelle più drammatiche e d’azione. Le sue performance hanno caratterizzato film cult degli ultimi venti anni, così come le serie animate amate da grandi e piccini.

Saverio Indrio, la voce italiana di The Rock e dei personaggi iconici di Dragon Ball e Simpson, ci lascia un vuoto incolmabile.

La Voce di Icone

Indrio è conosciuto principalmente come la voce italiana ufficiale di Dwayne Johnson in vari film celebri come Fast & Furious 6 e Jumanji – The Next Level. La potenza e il timbro profondo della sua voce conferivano una forza innegabile ai ruoli d’azione del noto attore americano, diventando un vero e proprio marchio distintivo per il pubblico italiano. Ma non si limitava solo alle pellicole dal vivo; Saverio prestava la sua voce anche a personaggi animati entrati nell’immaginario collettivo, come Mr Satan in Dragon Ball, e ovviamente a Joe Quimby, il sindaco corrotto de I Simpson, interpretato con una caratterizzazione unica che solo lui sapeva rendere.

Un Percorso Artistico Unico

Oltre ai volti già citati, Indrio ha dato la voce a numerosi altri attori famosi, tra cui Kevin McNally, Daniel Craig, Jamie Foxx e Andy Serkis. Nato a Taranto il 19 giugno 1963, inizialmente intraprese un percorso musicale come chitarrista classico, dedicandosi con serietà allo studio prima di approdare nel mondo del doppiaggio. Tuttavia, il suo talento vocale si manifestò soprattutto sul palcoscenico teatrale, dove si unì a “La bottega del teatro”, guidata da Guglielmo Ferraiola. Qui affinò le sue abilità recitative attraverso l’interpretazione di opere di autori illustri come Luigi Pirandello e Dario Fo, rivelando una sensibilità artistica che avrebbe influenzato profondamente le sue interpretazioni vocali.

Un’eredità Imperitura

L’esperienza teatrale ha arricchito la sua espressione artistica, fornendo una solida base per la sua futura carriera nel doppiaggio. Anni dedicati all’arte della recitazione dal vivo e all’apprendimento delle sfumature vocali necessarie per i ruoli che ha interpretato negli studi di Milano e Roma lo hanno reso un professionista completo.

La scomparsa di Saverio Indrio rappresenta una perdita inestimabile per tutti noi che amiamo il doppiaggio e il cinema. Ogni volta che sento la sua voce, mi viene da pensare che dietro a quei personaggi c’era un uomo straordinario, capace di farci ridere e piangere. Come possiamo onorare la sua memoria? Condividendo le nostre scene preferite o i momenti che ci hanno emozionato di più? Mi piacerebbe sapere quali personaggi vi sono rimasti nel cuore.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI