Sanremo 2025: Carlo Conti riporta il festival in un viaggio musicale tra Big, nuove proposte e super ospiti emozionanti

Il Festival di Sanremo 2025 si prepara a incantare il pubblico con la sua 75esima edizione, in programma dal 11 al 15 febbraio presso il Teatro Ariston. Carlo Conti, che ha già condotto il festival in precedenti edizioni, torna come direttore artistico e presentatore. Conti mira a celebrare sia le nuove tendenze musicali che gli artisti storici della musica italiana, rendendo così questo evento un vero e proprio melting pot di generi e stili.

La programmazione del festival

Le serate di questa edizione saranno trasmesse in diretta su Rai 1 a partire dalle 20:30. Si svolgeranno cinque serate dal martedì al sabato, durante le quali i 30 Big in gara si esibiranno per conquistare il favore del pubblico e delle giurie.

Co-conduttori e ospiti

Ogni notte, Carlo Conti sarà affiancato da celebri co-conduttori e amici del mondo dello spettacolo. La prima serata vedrà la partecipazione di Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il secondo giorno avrà come co-conduttori Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio. Giovedì sarà la volta di Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone, mentre nella serata finale gli artisti Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi accompagneranno il conduttore. Conti ha definito questo festival come “corale”, lasciando aperta la possibilità di sorprese per la serata conclusiva.

Sanremo 2025: Carlo Conti riporta il festival in un viaggio musicale tra Big, nuove proposte e super ospiti emozionanti

I concorrenti

Tra i 30 Big in gara, ci sono nomi molto attesi, mentre quattro Nuove Proposte parteciperanno a una competizione separata. I giovani artisti, Alex Wyse, Maria Tomba, Vale LP e Lil Jolie, rappresentano il futuro della musica italiana, e avranno la loro opportunità di brillare sul palco. Recentemente, tuttavia, Emis Killa ha annunciato il suo ritiro dalla competizione a causa di questioni legali, riducendo così il numero dei Big a 29.

Super ospiti e eventi collaterali

Numerosi super ospiti arricchiranno le serate del festival. Jovanotti aprirà la rassegna, seguito dal ritorno di Damiano David dei Maneskin, e dalla band Planet Funk, che si esibirà durante la finale. Anche il Suzuki Stage, situato a piazza Colombo, aggiungerà un tocco di novità, con collegamenti live e performance di artisti come Raf, BigMama e Tedua.

Votazione e dinamiche di gara

Le serate seguono una struttura ben precisa. Nella serata inaugurale, tutti e 30 i Big si esibiranno e saranno votati dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web. Nelle serate successive, si alterneranno sfide tra Nuove Proposte e performance dei Big, con un sistema di voto che prevede percentuali equilibrate tra televoto e giurie. La quarta serata culminerà con la finale delle Nuove Proposte, seguita dalle esibizioni delle Cover. Infine, la cerimonia di chiusura permetterà di riascoltare tutte le canzoni in gara e di eleggere il vincitore, con votazioni che interagiranno tra pubblico e giurie.

Un Sanremo all’insegna della musica pop

Le 30 canzoni in gara si distinguono per un forte orientamento verso il pop, con un equilibrio tra ballad e brani uptempo. Il rock sembra assente, mentre il genere rap tende a seguire una direzione più commerciale. Questo festival promette di essere un’esperienza unica, ricca di musica, emozioni e sorprese, attirando l’attenzione di appassionati e critici.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI