Sailor Moon, fermato il live-action in Cina per le tensioni politiche con il Giappone

La cancellazione della tappa pechinese di Sailor Moon

Il live-action musicale “Pretty Guardian Sailor Moon The Super Live 2025” avrebbe dovuto tenere delle rappresentazioni a Pechino, ma la notizia della cancellazione ha colto di sorpresa i fan. Questa decisione è stata comunicata senza ulteriori dettagli, in un momento caratterizzato da un clima politico teso che ha già portato ad annullamenti di altri eventi culturali giapponesi in Cina. Gli organizzatori si sono limitati a dichiarare che l’annullamento è avvenuto per “circostanze inevitabili” e hanno espresso le loro scuse al pubblico per eventuali disagi e preoccupazioni causate dalla situazione.

Questo spettacolo era particolarmente atteso per la sua qualità scenica e per l’impatto visivo che lo contraddistingue. Le rappresentazioni di Pechino erano programmate dal 19 al 21 dicembre 2025 e la loro cancellazione ha colpito negativamente l’entusiasmo generato dal tour. Sebbene i concerti di Hangzhou e Shanghai rimarranno in programma, l’annuncio dell’annullamento pechinese rappresenta un’inversione inattesa rispetto all’interesse crescente per il musical, che aveva recentemente visto l’aggiunta di nuove date a causa della forte richiesta del pubblico.

Le procedure di rimborso per i biglietti

In seguito all’annuncio della cancellazione, gli organizzatori hanno fornito informazioni chiare riguardo le procedure di rimborso per i biglietti già acquistati. Per coloro che hanno comprato attraverso agenzie locali, il rimborso sarà automatico e avverrà entro una settimana o due. Al contrario, chi ha utilizzato canali ufficiali come il Pretty Guardians Fan Club o Ticket Pia dovrà seguire un processo manuale per richiedere il rimborso, presentando il proprio biglietto attraverso il sito della produzione entro un determinato periodo di tempo. Questo chiarimento è fondamentale per garantire una gestione fluida e responsabile della situazione, considerando l’elevato numero di spettatori coinvolti.

Sailor Moon, fermato il live-action in Cina per le tensioni politiche con il Giappone

Il musical “Pretty Guardian Sailor Moon The Super Live 2025” rappresenta il quarantunesimo adattamento teatrale legato al celebre franchise di Sailor Moon. Si tratta di produzioni che mescolano elementi anime e manga, creando uno stile unico che è stato accolto con entusiasmo in diverse nazioni. Il tour cinese era stato concepito come una continuazione di un viaggio internazionale che includeva anche tappe nel Regno Unito e negli Stati Uniti, dimostrando come la popolarità di Sailor Moon continui a trascendere i confini culturali.

Un contesto geopolitico complicato

L’annullamento della tappa di Pechino non è un caso isolato. Negli ultimi tempi, diversi eventi giapponesi in Cina hanno subito la stessa sorte. Tra questi, c’è stata la sospensione del concerto del gruppo jazz The Blend, prevista per il 20 novembre, e i tour di altri artisti come la cantautrice Kokia. Anche il settore cinematografico ha visto ritardi significativi, con l’uscita di film importanti rimandata a causa di fattori esterni. Questi eventi si inseriscono in un contesto di crescente tensione diplomatica, accentuata da recenti dichiarazioni della premier giapponese che hanno suscitato reazioni avverse a Pechino, indicando chiaramente che le dinamiche politiche influiscono sulla circolazione culturale.

Nonostante tali circostanze, gli organizzatori del musical hanno scelto di mantenere un profilo basso, evitando espliciti riferimenti alla delicata situazione tra Giappone e Cina. Questo approccio cauteloso si riflette nel tono misurato del comunicato ufficiale, il quale cerca di minimizzare l’impatto negativo sull’immagine del tour e di garantire ai fan un’esperienza soddisfacente nelle altre città dove le rappresentazioni si svolgeranno come previsto.

Le controversie sul marchio Sailor Moon

Oltre alle difficoltà riscontrate dal tour, il marchio Sailor Moon è al centro di un’altra polemica, questa volta relativa a un Café inaugurato di recente. Situato presso la Marble Gallery di Akasaka, il locale ha ricevuto critiche per la qualità del cibo, che è stata ritenuta insoddisfacente rispetto alle aspettative, e per un servizio considerato inefficiente. I visitatori hanno segnalato piatti poco appetitosi e presentazioni diverse da quelle promesse nei materiali promozionali, assieme a lunghi tempi di attesa che hanno deluso molti clienti.

La quantità di feedback negativi ha costretto gli organizzatori a emettere un comunicato pubblico in cui si scusano per i problemi riscontrati, riconoscendo le carenze tanto nella cucina quanto nel servizio. Questo episodio evidenzia come il franchise di Sailor Moon, pur avendo una lunga e prestigiosa storia, debba affrontare oggi standard elevati e aspettative incessanti da parte dei suoi fan, sia in ambito di spettacolo che nella gestione dei suoi eventi collaterali. La sfida è quindi quella di mantenere alta la qualità e soddisfare le richieste di un pubblico sempre più esigente.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community