Roma 2025, il debutto di Sandokan con Can Yaman nel programma di venerdì 17 ottobre

Presentazione di una nuova avventura televisiva

Oggi è un giorno speciale per gli appassionati di cinema e serie televisive. All’Auditorium Parco della Musica si svolgerà la presentazione della nuova adattamento televisivo del famoso romanzo di EMILIO SALGARI, una storia che ha appassionato generazioni di lettori e spettatori. Il protagonista, una star turca, porterà sullo schermo nuove emozioni e colpi di scena, rendendo omaggio a un classico della letteratura d’avventura.

La serie Sandokan si prepara a conquistare il pubblico

La serie “Sandokan” sarà trasmessa sulla RAI a partire da dicembre e oggi, 17 ottobre, verrà presentata ufficialmente all’interno della nuova edizione della Festa del Cinema di Roma. Questo reboot segna un ritorno atteso per il celebre pirata della Malesia, i cui racconti hanno segnato la cultura popolare. Durante la presentazione, il programma di Freestyle Series vedrà la partecipazione del protagonista CAN YAMAN, un volto noto nel panorama televisivo internazionale.

Un viaggio nel Borneo del 1841

La nuova versione di “Sandokan” riporta il pubblico nel Borneo dell’anno 1841. La trama si sviluppa intorno alla lotta del pirata per la libertà e all’incontro con la misteriosa Marianna Guillonk, che cambia radicalmente le loro vite. Tuttavia, a minacciare la loro felicità ci sarà il cacciatore di pirati LORD JAMES BROOKE, deciso a catturare Sandokan e a conquistare il cuore di Marianna. Questa dinamica complessa promette di offrire tensione e romanticismo, elementi chiave della narrazione salgariana.

Roma 2025, il debutto di Sandokan con Can Yaman nel programma di venerdì 17 ottobre

Un cast internazionale per una storia senza tempo

Il ruolo principale di Sandokan è stato affidato a CAN YAMAN, che avrà il compito di fungere da ponte tra il passato e il presente di questa storia iconica. Il cast include attori di fama internazionale come ED WESTWICK, JOHN HANNAH, OWEN TEALE e LUCY GASKELL, tra gli altri. Inoltre, ALESSANDRO PREZIOSI interpreterà YANEZ DE GOMERA, il fedele amico di Sandokan, portando un ulteriore strato di complessità alle relazioni tra i personaggi. La miscela di talenti locali e internazionali arricchisce ulteriormente la produzione, rendendola ancora più attesa dal pubblico.

Le tappe precedenti della serie

L’anteprima della serie è stata presentata a febbraio durante i London TV Screenings, un evento importante per la promozione delle nuove opere televisive. A giugno, “Sandokan” ha guadagnato maggiore visibilità partecipando all’Italian Global Series Festival di Riccione, contribuendo a generare aspettative tra gli spettatori. Sono state già annunciate diverse anteprime e eventi legati alla serie, che faranno aumentare l’interesse prima della messa in onda ufficiale.

Il fascino duraturo di Sandokan

Sandokan, noto anche come la Tigre della Malesia o la Tigre di Mompracem, è un personaggio iconico della letteratura e della cinematografia. Le sue avventure sono state reinterpretate in numerosi film, serie animate e fumetti, nonché nei romanzi di EMILIO SALGARI. Questo personaggio è stato interpretato da attori di diverse generazioni, tra cui KABIR BEDI, IVAN RASSIMOV e STEVE REEVES, ognuno portando il proprio contributo alla leggenda di Sandokan. Oggi, il reboot rappresenta una nuova opportunità per rivitalizzare queste storie, presentandole a un pubblico moderno e variegato.

Eventi e proiezioni al Festival di Roma

Nel corso della giornata di oggi, 17 ottobre, il Festival di Roma ospiterà anche altre anteprime significative. Tra queste spiccano “Cinque secondi”, diretto da PAOLO VIRZÌ, e “40 secondi”, ispirato al caso di WILLY MONTEIRO. Gli eventi principali includono una masterclass tenuta da JULIEN TEMPLE e la proiezione del suo documentario “I Am Curious Johnny”. Non mancheranno inoltre omaggi a personaggi iconici del cinema italiano, come TONINO DE BERNARDI e CLAUDIO CALIGARI. Il festival rappresenta quindi un’importante vetrina per il cinema contemporaneo e le sue molteplici sfaccettature.

Documentari e opere in mostra

Infine, la rassegna prevede anche la presentazione di documentari come “Le mille luci” di ANTONELLO FALQUI e “It’s Never Over”, dedicato a JEFF BUCKLEY. Con un’ampia selezione di opere italiane e internazionali nelle sezioni Freestyle e Proiezioni Speciali, il festival di Roma continua a offrire un palinsesto ricco di novità e spunti di riflessione per tutti gli appassionati del settore. La diversità dei lavori presentati sottolinea l’impegno nella formazione di un dialogo culturale attraverso il medium cinematografico.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community